17.06.2013 Views

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sopaf | <strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>al</strong> <strong>31</strong>.12.<strong>2007</strong><br />

066<br />

> 2.16 Obbligazioni convertibili<br />

La componente delle obbligazioni convertibili che presenta le caratteristiche di una passività è rilevata come<br />

debito <strong>al</strong> netto dei costi di emissione. Al momento dell’emissione, il v<strong>al</strong>ore equo della componente di debito<br />

è determinato utilizzando la quotazione di mercato di un’equiv<strong>al</strong>ente obbligazione non convertibile; t<strong>al</strong>e<br />

importo, classificato come un debito a lungo termine, viene rettificato attraverso il metodo del costo ammortizzato<br />

fino <strong>al</strong>la data di conversione o di rimborso.<br />

Rispetto <strong>al</strong>la componente di debito, la parte residua del v<strong>al</strong>ore nomin<strong>al</strong>e del prestito obbligazionario è attribuita<br />

<strong>al</strong>l’opzione di conversione, rilevata ed inclusa nel patrimonio netto, <strong>al</strong> netto dei relativi costi di emissione.<br />

Il v<strong>al</strong>ore dell’opzione di conversione non viene modificato negli esercizi successivi.<br />

I costi di emissione sono ripartiti proporzion<strong>al</strong>mente tra le componenti di debito e di patrimonio netto del<br />

prestito obbligazionario <strong>al</strong> momento della loro prima rilevazione.<br />

> 2.17 Debiti verso banche<br />

I prestiti bancari fruttiferi e gli scoperti bancari sono rilevati in base agli importi incassati, <strong>al</strong> netto dei costi<br />

dell’operazione e successivamente v<strong>al</strong>utati <strong>al</strong> costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse<br />

effettivo.<br />

> 2.18 Debiti verso fornitori e <strong>al</strong>tri debiti<br />

I debiti commerci<strong>al</strong>i e gli <strong>al</strong>tri debiti sono rilevati secondo il criterio del costo ammortizzato che, in relazione<br />

<strong>al</strong>le caratteristiche e <strong>al</strong>le scadenze dei debiti, coincide gener<strong>al</strong>mente con il v<strong>al</strong>ore nomin<strong>al</strong>e.<br />

> 2.19 Passività per prestazioni pensionistiche e trattamento di fine rapporto<br />

In base <strong>al</strong> principio IAS 19 il trattamento di fine rapporto relativo ai dipendenti della Capogruppo e delle<br />

controllate aventi sede leg<strong>al</strong>e in It<strong>al</strong>ia, è classificabile come un “cost employment benefit” del tipo “defined<br />

benefit plan” il cui ammontare già maturato deve essere proiettato <strong>al</strong> futuro per stimare l’ammontare da pagare<br />

<strong>al</strong> momento della risoluzione del rapporto di lavoro e poi attu<strong>al</strong>izzato utilizzando il “projected unit credit<br />

method” per fare una ragionevole stima dell’ammontare dei benefici che ciascun dipendente ha già maturato<br />

a fronte delle sue prestazioni di lavoro nel periodo corrente e passato.<br />

Il Gruppo non ha adottato il metodo del “corridoio” e, pertanto, gli utili e le perdite attuari<strong>al</strong>i sono rilevati<br />

interamente nel periodo in cui sorgono e sono iscritti direttamente a conto economico.<br />

> 2.20 Accantonamenti<br />

Gli accantonamenti a fondi per rischi e oneri sono costi e oneri di natura determinata e di esistenza certa o<br />

probabile che <strong>al</strong>la data di chiusura dell’esercizio sono indeterminati nell’ammontare o nella data di sopravvenienza.<br />

Sono stanziati esclusivamente in presenza di una obbligazione attu<strong>al</strong>e, conseguente a eventi passati,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!