18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da quanto esposto, il tratturo risulta essere ottimamente conservato nel<strong>la</strong><br />

zona montana e sub – montana, con una percentuale che decresce<br />

avvic<strong>in</strong>andosi al<strong>la</strong> fascia pianeggiante.<br />

5.3 Stato <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> tratturo Pescasseroli -<br />

Cande<strong>la</strong><br />

Lo <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> del tratturo Pescasseroli – Cande<strong>la</strong>, presenta<br />

due <strong>in</strong><strong>di</strong>ci predom<strong>in</strong>anti. I.L.C. 10 ( ottimo <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong>) pari<br />

al 35% e I.L.C. 2 (scarso <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong>) pari al 28%. Dall‟<strong>analisi</strong><br />

<strong>dello</strong> <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong>, emerge che il tratturo, benché trascurato,<br />

dai progetti regionali, è forse l‟unico ad avere una percentuale molto alta<br />

<strong>di</strong> perfetta <strong>conservazione</strong>, anche se permane una percentuale altrettanto<br />

alta <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta del tratturo stesso. A causa delle attività antropiche, del<strong>la</strong><br />

cementificazione, delle costruzioni e<strong>di</strong>lizie pubbliche e private, delle<br />

strade e degli impianti sportivi, il Pescasseroli – Cande<strong>la</strong>, risulta<br />

def<strong>in</strong>itivamente compromesso nel<strong>la</strong> percentuale del 14% con un I.L.C.<br />

zero (0), mentre le aree boschive (28%) occupano <strong>in</strong>teramente <strong>la</strong> sede<br />

tratturale e ne m<strong>in</strong>acciano fortemente l‟<strong>in</strong>tegrità. Con uno sforzo<br />

economico, più o meno <strong>in</strong>tenso a seconda del<strong>la</strong> tipologia da trattare, il<br />

tratturo potrebbe essere recuperato per il 28%, attraverso un taglio<br />

boschivo, abbassando i costi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento, grazie al<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong><br />

legna da vendere, per il 4%, convertendo, <strong>in</strong> maniera abbastanza facile, le<br />

colture sem<strong>in</strong>ative <strong>in</strong> prateria. Adottando una corretta politica <strong>di</strong> gestione<br />

e recupero, fon<strong>di</strong> permettendo, con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>fferenti, il tratturo<br />

Pescasseroli – Cande<strong>la</strong> potrebbe avere un I.L.C. 10 pari all‟86%<br />

dell‟<strong>in</strong>tero tratto.<br />

Figura 75. Percentuale <strong>dello</strong> <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> del tratturo Pescasseroli -<br />

Cande<strong>la</strong>.<br />

116<br />

ILC %<br />

0 10<br />

2 25<br />

4 0<br />

6 31<br />

7 3<br />

8 8<br />

10 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!