18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.4 Tratturo L’Aqui<strong>la</strong> - Foggia<br />

4.4.1. Inquadramento geo-ambientale<br />

Il tratturo L‟Aqui<strong>la</strong> – Foggia, nasce a L‟Aqui<strong>la</strong> <strong>in</strong> Abruzzo e term<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

Puglia, a Foggia attraversando <strong>in</strong>teramente <strong>la</strong> regione Molise. Ha una<br />

lunghezza complessiva <strong>di</strong> 243 Km <strong>di</strong> cui 45, <strong>in</strong> Molise, e una <strong>la</strong>rghezza<br />

me<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> circa 111m. Si estende prevalentemente lungo <strong>la</strong> costa<br />

adriatica e nei comuni <strong>di</strong> Montenero <strong>di</strong> Bisaccia, Setacciato, Termoli,<br />

San Giacomo degli Schiavoni, Guglionesi, Portocannone, Campomar<strong>in</strong>o<br />

e San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Pensilis.<br />

Figura 35. Andamento del tratturo L‟Aqui<strong>la</strong> - Foggia nel<strong>la</strong> regione Molise.<br />

In Molise <strong>la</strong> transumanza sul Regio Tratturo l‟Aqui<strong>la</strong> – Foggia,<br />

<strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciava <strong>in</strong> località Masseria <strong>di</strong> Risio che segnava il conf<strong>in</strong>e tra <strong>la</strong><br />

regione Abruzzo e il Molise. Essendo un tratturo <strong>di</strong> “costa”,<br />

completamente <strong>in</strong> area pianeggiante, scarse erano le <strong>di</strong>fficoltà legate al<strong>la</strong><br />

sua percorribilità. Nel territorio molisano, i pastori transumanti<br />

<strong>in</strong>contravano i due fiumi più importanti, il Biferno e il Trigno, <strong>in</strong>seriti,<br />

ovviamente, negli omonimi bac<strong>in</strong>i. Nel loro peregr<strong>in</strong>are, dopo aver<br />

attraversato comuni come Petacciato, Guglionesi, San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

Pensiliis e Portocannone, giungevano al conf<strong>in</strong>e con il suolo pugliese, <strong>in</strong><br />

località Vallone Sassano.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!