18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una volta guadato il fiume Trigno, si saliva verso il centro abitato <strong>di</strong><br />

Duronia, ad una quota <strong>di</strong> 918 m s.l.m., che funge da spartiacque tra i due<br />

bac<strong>in</strong>i idrografici a<strong>di</strong>acenti, del Trigno e del Biferno. Il viaggio<br />

proseguiva al<strong>la</strong> volta del comune <strong>di</strong> Torel<strong>la</strong> del Sannio, ad una quota <strong>di</strong><br />

837 m.s.l.m. per poi scendere bruscamente, all‟<strong>in</strong>terno del bac<strong>in</strong>o<br />

idrografico del biferno, verso l‟omonimo fiume che veniva guadato <strong>in</strong><br />

località San Giacomo, ad una quota <strong>di</strong> 362 m.s.l.m. Successivamente, <strong>la</strong><br />

carovana del<strong>la</strong> transumanza, si <strong>di</strong>rigeva nel comune <strong>di</strong> Ripalimosani,<br />

verso l‟altura <strong>di</strong> Pesco Farese che funge da spartiacque tra i bac<strong>in</strong>i del<br />

Trigno e del Fortore. In località Ponte del Mul<strong>in</strong>o, nel comune <strong>di</strong> Toro,<br />

nel bac<strong>in</strong>o idrografico del Fortore, i pastori <strong>in</strong>crociavano il torrente<br />

Tapp<strong>in</strong>o, che li avrebbe accompagnati f<strong>in</strong>o al guado del Fortore, <strong>in</strong><br />

località “La Taverna” ad una quota <strong>di</strong> 200 m.s.l.m, per poi proseguire<br />

all‟<strong>in</strong>terno del territorio pugliese. Le maggiori <strong>di</strong>fficoltà <strong>dei</strong> pastori,<br />

soprattutto durante <strong>la</strong> stagione <strong>in</strong>vernale, erano legate alle caratteristiche<br />

litotecniche <strong>dei</strong> suoli, lungo i versanti degli alvei fluviali, caratterizzati da<br />

argille che, a causa del<strong>la</strong> loro p<strong>la</strong>sticità erano e sono causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici.<br />

Figura 21. Bac<strong>in</strong>i idrografici e spartiacque attraverso i quali si <strong>di</strong>rama il tratturo<br />

Castel <strong>di</strong> Sangro - Lucera.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!