18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tratturale, che potrebbe essere soggetta al taglio e al<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta del<br />

legname prodotto,quanto per <strong>la</strong> manutenzione e cura del<strong>la</strong> stessa che,<br />

abbandonata, nel giro <strong>di</strong> pochi anni verrebbe nuovamente <strong>in</strong>vasa dal<br />

bosco.<br />

Valore (4)= tratturo occupato illegalmente, da attività agricole<br />

permanenti (vigneti, oliveti e frutteti) con una <strong>di</strong>fficoltà più bassa nel<br />

recupero. In genere, trattasi <strong>di</strong> coltivazioni permanenti, che, per legge,<br />

non potrebbero trovarsi sul<strong>la</strong> sede tratturale, <strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà deriva<br />

dall‟espianto e delocalizzazione degli oliveti, specie protette.<br />

221 vigneti<br />

222 frutteti<br />

223 oliveti<br />

Come è noto, per legge, sulle aree tratturali non è permessa <strong>la</strong><br />

coltivazione <strong>di</strong> specie permanenti, tra queste, rientrano le tre c<strong>la</strong>ssi<br />

precedentemente descritte (vigneti, oliveti e frutteti); il recupero delle<br />

aree con tali coltivazioni risulta più semplice, se trattasi <strong>di</strong> vigneti e<br />

frutteti, <strong>in</strong> quanto facilmente espiantabili, più <strong>di</strong>fficile, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> oliveti<br />

che, pur essendo espiantabili devono, successivamente, essere<br />

delocalizzati e reimpiantati con notevole <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o economico. Il valore<br />

quattro, associato a queste tre c<strong>la</strong>ssi, è maggiore del valore due associato<br />

al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse boschiva, solo perché dopo l‟espianto non c‟è ricrescita, a<br />

<strong>di</strong>fferenza dell‟altra c<strong>la</strong>sse, che può facilmente richiudere <strong>la</strong> sede.<br />

Valore (6) = tratturo caratterizzato dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> cespuglieti e prati a<br />

sfalcio che possono essere facilmente convertiti a praterie.<br />

231 prati a sfalcio<br />

322 cespuglieti<br />

Valore (7) = sede tratturale con sem<strong>in</strong>ativi irrigui e non, il cui alto<br />

valore, deriva dal<strong>la</strong> facile recuperabilità dell‟area; basta <strong>in</strong>fatti non<br />

piantare più nul<strong>la</strong> per un certo periodo per far ricompare <strong>la</strong> prateria.<br />

211 sem<strong>in</strong>ativi <strong>in</strong> aree non irrigue<br />

212 sem<strong>in</strong>ativi <strong>in</strong> aree irrigue<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!