18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un gregge è formato da 700 – 1.200 pecore, <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> una so<strong>la</strong><br />

persona che è responsabile del<strong>la</strong> loro gestione. Per il viaggio è previsto<br />

l‟utilizzo <strong>di</strong> quattro o sei pastori <strong>di</strong> cui due sono responsabili del<strong>la</strong> guida<br />

del gregge, gli altri del<strong>la</strong> sua assistenza. Gli as<strong>in</strong>i portano il cibo <strong>dei</strong><br />

pastori e i cani proteggono il gregge. Le greggi si <strong>di</strong>rigono verso i pascoli<br />

<strong>in</strong>vernali al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Ottobre. La <strong>di</strong>stanza che devono coprire è <strong>di</strong> circa<br />

200-300 Km e il tempo impiegato è <strong>di</strong> tre mesi, nei quali si fermano per<br />

una o due settimane, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ridurre il costo dell‟affitto del pascolo. Il<br />

proprietario del gregge non camm<strong>in</strong>a con i pastori ma si <strong>in</strong>contrerà con<br />

loro <strong>in</strong> vetta, ogni qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci giorni, per valutare l‟andamento delle attività.<br />

I pastori, durante il viaggio, non hanno <strong>dei</strong> ricoveri e dormono sotto le<br />

stelle, anche quando nevica e le temperature sono rigide. Il viaggio <strong>di</strong><br />

ritorno deve essere molto più veloce e devono giungere a dest<strong>in</strong>azione<br />

prima del<strong>la</strong> Pasqua che è il periodo più favorevole per <strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta del<strong>la</strong><br />

carne <strong>di</strong> agnello.<br />

Le razze pr<strong>in</strong>cipali <strong>di</strong> pecore che troviamo <strong>in</strong> Romania sono le seguenti:<br />

Tigaie - razza Mer<strong>in</strong>o che produce buon <strong>la</strong>tte ma <strong>la</strong>na <strong>di</strong> scarsa<br />

qualità, molto comune nelle contee <strong>di</strong> Brasov e Covasna.<br />

Turcana – razza pregiata, produce <strong>la</strong>na lunga non idonea per<br />

l‟abbigliamento ma per <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> tappeti e cappelli, il suo<br />

prodotto pr<strong>in</strong>cipale è il <strong>la</strong>tte, molto comune nel<strong>la</strong> contea <strong>di</strong> Sibiu.<br />

A causa <strong>di</strong> problemi legati alle leggi attuali, alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

<strong>dei</strong> pastori, all‟importazione del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na dal<strong>la</strong> Nuova Ze<strong>la</strong>nda e<br />

dall‟Australia, molti proprietari <strong>di</strong> animali hanno deciso <strong>di</strong><br />

r<strong>in</strong>unciare al<strong>la</strong> pratica del<strong>la</strong> transumanza.<br />

1.2.3 La Transumanza <strong>in</strong> Francia<br />

La transumanza <strong>in</strong> Francia è praticata, soprattutto, nel<strong>la</strong> parte<br />

meri<strong>di</strong>onale, dove gli animali vengono traslocati dal<strong>la</strong> pianura verso i<br />

pascoli delle Alpi (Ravis – Giordani e Dubost, 2002), <strong>dei</strong> Pirenei<br />

(Buffière, 2002) e del<strong>la</strong> Catena Centrale (Dimanche, 2002). I sistemi<br />

transumanti, descritti precedentemente, coprono un‟area situata ad est del<br />

fiume Rhone e a sud del fiume Isère, il conf<strong>in</strong>e italiano rappresenta il<br />

limite ad Est, il Mar Me<strong>di</strong>terraneo quello a Sud. L‟area sopraccitata,<br />

<strong>in</strong>clude <strong>la</strong> Provenza (Alpes Cote), il d‟Azur (regione Amm<strong>in</strong>istrativa) e <strong>la</strong><br />

parte sud-est delle Alpi del Rhone. La regione è caratterizzata da<br />

panorami totalmente contrapposti: si passa dai bassopiani presenti al<strong>la</strong><br />

foce del fiume Rhone nel<strong>la</strong> regione <strong>di</strong> Camargue, a montagne con vette al<br />

<strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> 4.000 m s.l.m. Di maggiore <strong>in</strong>teresse è <strong>la</strong> transumanza<br />

praticata nel<strong>la</strong> parte sud – orientale del<strong>la</strong> Francia, partico<strong>la</strong>rmente, <strong>in</strong><br />

quel<strong>la</strong> che trasferisce le pecore dal<strong>la</strong> pianura del Crau alle Alpi. Delle<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!