18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Romania si contano 2.8 milioni <strong>di</strong> bov<strong>in</strong>i e 7,6 milioni <strong>di</strong> pecore<br />

(Annuario Statistico Rumeno, 2001).<br />

1.2.2.2. Storia Socio-Economica del<strong>la</strong> Transumanza <strong>in</strong> Romania<br />

In antichità e f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del periodo comunista (1989), <strong>la</strong> transumanza<br />

è stata una delle tra<strong>di</strong>zioni economiche e sociali più importanti. Questa<br />

è stata praticata nei centri <strong>di</strong> Brasov (parte settentrionale <strong>dei</strong> Carpazi) e<br />

Sibiu (parte settentrionale <strong>dei</strong> Carpazi meri<strong>di</strong>onali) e nel<strong>la</strong> contea <strong>di</strong><br />

Covasna. Le motivazioni per le quali <strong>la</strong> transumanza ha avuto un<br />

notevole s viluppo <strong>in</strong> tali aree sono due:<br />

tutti i pr<strong>in</strong>cipali centri del<strong>la</strong> transumanza si estendevano lungo il<br />

pen<strong>di</strong>o settentrionale <strong>dei</strong> Carpazi. In queste aree le praterie erano<br />

limitate, il clima era rigido <strong>di</strong> <strong>in</strong>verno e nelle stalle il foraggio<br />

scarseggiava, al contrario <strong>dei</strong> bassipiani dove il clima era più mite<br />

e le praterie molto più estese;<br />

solo gli abitanti <strong>di</strong> questi vil<strong>la</strong>ggi potevano svolgere <strong>la</strong><br />

transumanza gratuitamente, presupposto <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per far sì<br />

che tale attività potesse sopravvivere. I gran<strong>di</strong> proprietari terrieri<br />

dell‟impero Austro-Ungarico, control<strong>la</strong>vano enormi <strong>di</strong>stese <strong>di</strong><br />

territorio nei bassipiani e coll<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> Transilvania, ma, a causa<br />

delle avversità ambientali, non riuscirono a portare il loro<br />

controllo negli altipiani montani, i cui abitanti, i Boeri, rimasero,<br />

perciò, liberi <strong>di</strong> svolgere gratuitamente <strong>la</strong> loro attività. La<br />

transumanza era consentita solo ai Boeri dotati <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>ri<br />

permessi per attraversare i vil<strong>la</strong>ggi del<strong>la</strong> Tara Romananeasca al<strong>la</strong><br />

ricerca <strong>di</strong> buoni pascoli <strong>in</strong>vernali e <strong>di</strong> buoni mercati.<br />

(Costant<strong>in</strong>escu – Mirce, 1976).<br />

I movimenti del bestiame avvenivano dal<strong>la</strong> Transilvania verso gli altri<br />

paesi rumeni ( Tara Romananeasca e Moldavia) e non viceversa, a causa<br />

delle maggiori densità demografiche <strong>in</strong> Transilvania e per <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

un potere politico che non vedeva <strong>di</strong> buon occhio l‟<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong><br />

popo<strong>la</strong>zioni dal Sud. I pastori guidavano le loro greggi attraverso sentieri<br />

speciali. Nel 1839 esistevano 41 piste transumanti che univano <strong>la</strong><br />

Transilvania al<strong>la</strong> parte meri<strong>di</strong>onale <strong>dei</strong> Carpazi. Nel 19° secolo, molte<br />

piste furono chiuse per evitare che i Rumeni emigrassero verso gli stati<br />

vic<strong>in</strong>i. Furono <strong>la</strong>sciati aperti solo 18 luoghi <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e dove le greggi e i<br />

pastori venivano control<strong>la</strong>ti. In questi varchi, gli animali transumanti<br />

erano contati (Costant<strong>in</strong>escu – Mircesti, 1976) e veniva applicata una<br />

tassa sia sulle pecore (Oierit) che sui bov<strong>in</strong>i (vacarit) (Vuia, 1964). Una<br />

commissione, formata da rappresentanti del<strong>la</strong> Transilvania e del<strong>la</strong> Tara<br />

Romananeasca, fu istituita per evitare abusi ai posti <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e. Nel 19°<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!