18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 91. Confronto del buffer <strong>di</strong> 1000m <strong>di</strong> <strong>la</strong>to cartografato degli anni 1954-<br />

2007.<br />

Analizzando il confronto cartografico del buffer a 1000 m, degli anni<br />

1954 e 2007, e i dati derivati, emergono <strong>in</strong>formazioni che mettono <strong>in</strong><br />

evidenza una forte propensione all‟antropizzazione dell‟area stu<strong>di</strong>ata.<br />

Risulta evidente un sensibile aumento delle aree urbanizzate e delle<br />

strade: le aree a sem<strong>in</strong>ativo <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uiscono bruscamente a favore <strong>dei</strong><br />

cosiddetti prati a sfalcio che, al contrario, aumentano; situazione questa,<br />

legata all‟<strong>in</strong>serimento, nel c<strong>in</strong>quantennio <strong>in</strong> esame , <strong>di</strong> tecnologie<br />

moderne utilizzate per lo sfalcio, che negli anni 50, <strong>in</strong>vece, veniva<br />

effettuato a mano, con poche o scarse aree sottoposte a tale processo.<br />

Come si può notare dal grafico <strong>di</strong> figura 91, c‟è un venir meno delle<br />

praterie, vegetazione tipica del tratturo che passa dal 22% al 5%; è ovvio<br />

che con l‟attuale crisi e <strong>la</strong> scarsità <strong>di</strong> suoli liberi per le attività agricole,<br />

si cerca <strong>di</strong> colonizzare territori facili da raggiungere. Dato importante, è<br />

l‟aumento <strong>di</strong> una delle m<strong>in</strong>acce maggiori delle aree tratturali, il bosco;<br />

dal confronto <strong>dei</strong> dati e delle cartografie re<strong>la</strong>tive alle due annate si è<br />

rilevato che <strong>in</strong> alcuni casi, il bosco nel 1954 era presente ai marg<strong>in</strong>i del<br />

tratturo, nel 2007 <strong>in</strong>vece, lo ha completamente <strong>in</strong>vaso e chiuso. È<br />

opportuno far notare che questo confronto, riguarda un‟area 20 volte più<br />

grande, <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> sede tratturale, ma è, comunque, valido per<br />

capire quali siano state le d<strong>in</strong>amiche, <strong>in</strong> questi c<strong>in</strong>quantanni, e soprattutto<br />

come è cambiata <strong>la</strong> forma <strong>di</strong> economia re<strong>la</strong>tivamente all‟utilizzo delle<br />

tecniche moderne.<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!