18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Herbassiers stabilisès” : proprietari <strong>di</strong> greggi che sono stati <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> comprare parte <strong>dei</strong> pascoli dove svolgono le loro attività e<br />

su <strong>di</strong> essi <strong>in</strong>centare <strong>la</strong> maggior parte del ciclo <strong>di</strong> produzione;<br />

“allevatori <strong>di</strong> pecore”: i produttori <strong>di</strong> fieno possiedono una<br />

superficie <strong>di</strong> parti sufficiente per ricavare benefici economici dal<br />

fieno prodotto, vendendolo. L‟allevamento delle pecore riesce ad<br />

assorbire le per<strong>di</strong>te legate alle variazioni del prezzo del fieno.<br />

“allevatori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> greggi”: il gregge, sud<strong>di</strong>viso <strong>in</strong> piccole greggi<br />

da 2000 capi ciascuno, prevede il <strong>la</strong>voro cont<strong>in</strong>uo <strong>di</strong> un pastore. Le<br />

maggiori <strong>di</strong>fficoltà per questo tipo <strong>di</strong> allevamento sono da<br />

ricondurre sia all‟organizzazione del <strong>la</strong>voro che al<strong>la</strong> effimera<br />

risorsa pascolo, talmente scarsa da <strong>in</strong>durre gli allevatori ad<br />

affittarne altri.<br />

A causa degli estesi pascoli e delle numerose greggi <strong>di</strong> pecore, <strong>la</strong> regione<br />

del Crau rimane l‟unica del<strong>la</strong> Francia, sede <strong>di</strong> <strong>in</strong>tenso <strong>la</strong>voro, per i pastori<br />

professionisti. Nelle altre aree, i pastori <strong>la</strong>vorano solo per un periodo<br />

dell‟anno, o <strong>in</strong> autunno (periodo nel quale vengono al<strong>la</strong> luce gli agnelli),<br />

o a primavera (periodo <strong>di</strong> riproduzione), o nel<strong>la</strong> stagione spesa nei<br />

bassipiani (Ottobre – Giugno) o solo nel<strong>la</strong> stagione estiva, per portare al<br />

pascolo le greggi sulle alte vette delle montagne.<br />

L‟attività pastorale ha <strong>in</strong>fluenzato notevolmente il paesaggio del<strong>la</strong><br />

Francia sud-orientale. Ciò è più evidente ora, con l‟abbandono delle<br />

attività pastorali e del<strong>la</strong> transumanza. I pascoli e le praterie utilizzate per<br />

l‟approvvigionamento alimentare delle pecore, stanno scomparendo a<br />

causa dell‟avanzare <strong>dei</strong> boschi. Attualmente, nel<strong>la</strong> regione del Crau, solo<br />

40 Km 2 <strong>di</strong> suolo, orig<strong>in</strong>ariamente legato al<strong>la</strong> transumanza, sono rimasti<br />

<strong>in</strong>tatti, il restante è parzialmente o completamente compromesso (Wolf et<br />

al, 2001-2002).<br />

1.2.4. La transumanza <strong>in</strong> Spagna<br />

Lo sviluppo del<strong>la</strong> transumanza <strong>in</strong> Spagna è legato fortemente al<strong>la</strong><br />

tipologia <strong>di</strong> suolo e <strong>di</strong> clima a <strong>di</strong>sposizione, <strong>in</strong>fatti grazie agli abbondanti<br />

pascoli e al clima temperato sarebbe <strong>stato</strong> impossibile per l‟uomo non<br />

approfittarne (Gomez, 2001). Una veduta d‟<strong>in</strong>sieme del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong><br />

Iberica permette <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare numerose regioni caratterizzate da<br />

praterie che possono essere utilizzate per il pascolo delle pecore. La<br />

peniso<strong>la</strong> Iberica è caratterizzata da montagne produttive so<strong>la</strong>mente<br />

durante il periodo estivo e, da una regione sud-occidentale, con <strong>in</strong>verni<br />

miti e piovosi, sotto <strong>la</strong> <strong>di</strong>retta <strong>in</strong>fluenza dell‟At<strong>la</strong>ntico. L‟esistenza <strong>di</strong><br />

queste gran<strong>di</strong> aree <strong>di</strong> pascolo, ha favorito lo sviluppo del<strong>la</strong> transumanza a<br />

lungo raggio, dove, soprattutto nel<strong>la</strong> parte occidentale del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>, <strong>la</strong><br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!