18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ultime, subirono molto l‟<strong>in</strong>fluenza delle scuole abruzzesi e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re,<br />

pugliesi, ossia delle regioni con le quali più fitti erano i rapporti, dovuti<br />

alle trasmigrazioni delle greggi. L‟artigianato, molto presente e vario f<strong>in</strong>o<br />

a qualche tempo fa <strong>in</strong> tutto il Molise, risente anch‟esso <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenze<br />

prevalentemente pastorali. La sua ra<strong>di</strong>ce ad<strong>di</strong>rittura si ritrova nel <strong>la</strong>voro<br />

part-time del pastore: mentre le pecore pasco<strong>la</strong>vano, i pastori<br />

trasformavano con pochi attrezzi, pezzi <strong>di</strong> legno, <strong>in</strong> zufoli e pifferi.<br />

Gradualmente nacque una c<strong>la</strong>sse artigiana molto forte e <strong>la</strong>rgamente<br />

ruotante attorno agli oggetti richiesti dal<strong>la</strong> transumanza: funi, f<strong>in</strong>imenti,<br />

basti, barde, selle <strong>di</strong> cuoio, cannate <strong>di</strong> terracotta e barilotti <strong>di</strong> legno per<br />

l‟acqua, col<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> ferro, cavezze, utensili <strong>di</strong> legno, te<strong>la</strong>i per fi<strong>la</strong>tura e<br />

tessitura del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na, “batterie” <strong>di</strong> rame, coltellerie. Una buona tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> quest‟ultima produzione, <strong>la</strong> mantengono ancora oggi, gli artigiani <strong>di</strong><br />

Frosolone, uno <strong>dei</strong> capisal<strong>di</strong> del<strong>la</strong> transumanza. L‟artigianato del rame,<br />

praticato <strong>in</strong> molti centri del<strong>la</strong> regione, ha avuto per secoli, <strong>la</strong> sua massima<br />

espansione, <strong>in</strong> Agnone. Agnone, cittad<strong>in</strong>a dell‟alto Molise, conta oggi<br />

pochissimi ramai, ma f<strong>in</strong>o a pochi decenni fa, essi costituivano <strong>la</strong><br />

categoria più numerosa (circa 200 addetti meno <strong>di</strong> un secolo fa).<br />

Model<strong>la</strong>tori <strong>in</strong>telligenti e ven<strong>di</strong>tori abili, essi curavano molto bene i<br />

mercati dell‟Abruzzo e del<strong>la</strong> Puglia, co<strong>in</strong>volgendo i pastori, che<br />

<strong>di</strong>ventavano così ottimi agenti commerciali, oltre che acquirenti<br />

pr<strong>in</strong>cipali e <strong>di</strong>retti (il rame era molto usato nelle mandrie). La <strong>la</strong>vorazione<br />

del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na nel Molise, ha ra<strong>di</strong>ci antichissime e strettamente legate al<strong>la</strong><br />

transumanza. Già <strong>in</strong> epoca romana a Isernia vi era il “Collegio<br />

centonarium”, ossia un‟associazione formata da <strong>la</strong>voratori del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na. S<strong>in</strong><br />

da allora le donne avevano un ruolo importante <strong>in</strong> questo collegio ed<br />

erano previste onorificenze per quelle che acquistavano partico<strong>la</strong>ri<br />

benemerenze nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>dei</strong> <strong>la</strong>vori e nel<strong>la</strong> tecnica degli stessi (colori,<br />

<strong>di</strong>segni, tipi <strong>di</strong> panno, ecc.). Il titolo onorifico era quello <strong>di</strong> “Madre”,<br />

appel<strong>la</strong>tivo che, dal “<strong>di</strong>ploma”, veniva poi trascritto sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>pide<br />

mortuaria (al<strong>la</strong> contrada Quadrelle <strong>di</strong> Isernia è stata r<strong>in</strong>venuta una <strong>la</strong>pide<br />

tombale appunto con <strong>la</strong> scritta:”Gavilliae Ortae/conturbenali/matri<br />

colleg./Centonario”). Degna <strong>di</strong> nota è <strong>la</strong> considerazione <strong>in</strong> cui le autorità<br />

romane tenevano il collegio centonarium <strong>di</strong> Isernia, che non fu sciolto<br />

mai sia <strong>in</strong> periodo imperiale che repubblicano, rispetto al<strong>la</strong> soppressione<br />

che <strong>in</strong>vece colpì corporazioni analoghe <strong>in</strong> altri luoghi.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!