18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Conservazione del Paesaggio<br />

(I.L.C.)<br />

Per meglio caratterizzare lo <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> e le future possibilità<br />

<strong>di</strong> recupero delle aree tratturali molisane, è <strong>stato</strong> creato un In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

Conservazione del Paesaggio (I.L.C.) che considera l‟uso del suolo del<strong>la</strong><br />

sede tratturale, associato ad un valore numerico. L‟uso del suolo è <strong>stato</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduato attraverso <strong>la</strong> foto<strong>in</strong>terpretazione del<strong>la</strong> sede tratturale e<br />

l‟utilizzo del<strong>la</strong> legenda Cor<strong>in</strong>e, per <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione delle s<strong>in</strong>gole aree<br />

(poligoni). Ad ogni c<strong>la</strong>sse è <strong>stato</strong> assegnato un valore numerico<br />

identificativo <strong>dello</strong> <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> e del<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> recupero;<br />

tale valore può oscil<strong>la</strong>re da 0 a 10, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e crescente <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong>.<br />

Valore (0) = tratturo completamente perso e non più recuperabile. Per lo<br />

più si tratta <strong>di</strong> aree contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te da <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti abitativi, fiumi, <strong>la</strong>ghi<br />

e strade. A questo valore vengono associatele seguenti c<strong>la</strong>ssi:<br />

111 tessuto urbano cont<strong>in</strong>uo<br />

112 tessuto urbano <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uo<br />

121 aree <strong>in</strong>dustriali<br />

122 strade<br />

133 cantieri<br />

142 aree sportive e ricreative<br />

511 fiumi<br />

Esam<strong>in</strong>ando analiticamente le c<strong>la</strong>ssi paesaggistiche sopraccitate, è facile<br />

capire l‟impossibilità <strong>di</strong> recupero delle aree con simili caratteristiche e<br />

<strong>in</strong>evitabilmente <strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> tratturo. Difficile pensare che<br />

si possa varare una legge che imponga al comune o al<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong><br />

appartenenza, lo smantel<strong>la</strong>mento degli e<strong>di</strong>fici, siano essi pubblici o<br />

privati, delle aree <strong>in</strong>dustriali, delle strade e <strong>dei</strong> cantieri.<br />

Valore (2)= tratturo coperto da boschi, <strong>di</strong>fficilmente recuperabile, se non<br />

con notevole <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o economico. Sono aree a copertura boschiva,<br />

dove il tratturo è <strong>stato</strong> completamente <strong>in</strong>vaso dal bosco o m<strong>in</strong>acciato<br />

dallo stesso.<br />

311 boschi<br />

Il valore due, molto prossimo allo zero è associato al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

paesaggistica boschiva, non tanto per <strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà nel recupero dell‟area<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!