18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C.L.C. Sup. ha %<br />

111 15,73 2<br />

112 12,54 1<br />

121 0,01 0<br />

122 33,14 5<br />

131 3,77 0<br />

132 0,22 0<br />

133 0,57 0<br />

142 0,43 0<br />

211 85,8 10<br />

221 12,81 1<br />

223 0,57 0<br />

231 154,79 18<br />

311 174,55 20<br />

321 212,08 26<br />

322 119,91 14<br />

511 28,48 3<br />

Tabel<strong>la</strong> 7. Distribuzione percentuale del<strong>la</strong> superficie espressa <strong>in</strong> ettari (ha)<br />

dell‟uso – copertura del suolo del tratturo Castel <strong>di</strong> Sangro - Lucera<br />

Le aree a matrice agrico<strong>la</strong>, del tratturo Castel <strong>di</strong> Sangro – Lucera,<br />

sono maggiormente concentrate nel bac<strong>in</strong>o idrografico del fiume Biferno<br />

e <strong>in</strong> quello del Fortore, ad una quota compresa tra i 370 m.s.l.m e i 750.<br />

Le tipologie <strong>di</strong> agricoltura presenti <strong>in</strong> queste aree, sono caratterizzate<br />

da sem<strong>in</strong>ativi e da prati a sfalcio. Ciò <strong>di</strong>mostra <strong>la</strong> facilità <strong>di</strong> accesso <strong>dei</strong><br />

contad<strong>in</strong>i a tali terreni, situati <strong>in</strong> zone non impervie. I boschi si trovano<br />

nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong>iziale del tratturo, nei comuni <strong>di</strong> Rionero Sannitco, Forli del<br />

Sannio e Roccasicura e a cavallo degli spartiacque <strong>dei</strong> vari bac<strong>in</strong>i<br />

idrografici. Le praterie, elemento essenziale del suolo tratturale, si<br />

trovano <strong>in</strong> maniera più o meno accentuata, lungo tutto l‟asse tratturale ma<br />

privilegiano le zone più impervie del<strong>la</strong> regione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile accesso al<strong>la</strong><br />

colonizzazione e all‟antropizzazione del genere umano. Come si può<br />

facilmente <strong>in</strong>tuire, <strong>la</strong> maggior parte del suolo tratturale <strong>in</strong>teressa le aree<br />

<strong>di</strong> alta montagna, ricadenti nei bac<strong>in</strong>i <strong>dei</strong> fiumi Sangro e Trigno, con una<br />

andamento più b<strong>la</strong>ndo, nei bac<strong>in</strong>i del Biferno e del Fortore.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!