18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iduce a 20. Le Canadas meglio conservate, sono <strong>la</strong> Leonesa Occidentale<br />

e <strong>la</strong> Soriana Occidentale il cui <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong>, è ottimale ad una<br />

quota <strong>di</strong> 1000m.s.l.m., <strong>in</strong>vece a quote più basse, risente delle attività<br />

agricole che si <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uano nel suo <strong>in</strong>terno. Le canadas comprendono<br />

habitat fondamentali per <strong>la</strong> sussistenza e <strong>la</strong> sopravvivenza <strong>di</strong> specie<br />

animali m<strong>in</strong>acciate o <strong>in</strong> via <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione e attraversano, unendole, aree<br />

protette; vi è poi, una forte associazione fra gli habitat “Dehesa”, prati,<br />

pascoli e aree <strong>di</strong> protezione speciale per uccelli (SPABs).. Per questo<br />

motivo, le Canadas devono essere tute<strong>la</strong>te da attacchi <strong>in</strong><strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>ati da<br />

parte degli agricoltori e <strong>di</strong> <strong>in</strong>dustriali senza scrupoli. L‟<strong>in</strong>tegrità delle<br />

Canadas è tute<strong>la</strong>ta, quando l‟attività economica che viene svolta lungo i<br />

conf<strong>in</strong>i, è <strong>di</strong> tipo agricolo o selvicolturale (Gomez & Rodriguez M.,<br />

1996). Le Canadas, attraversando aree poco frequentate da popo<strong>la</strong>zioni<br />

umane e raramente sottoposte a forti pressioni antropiche, svolgono un<br />

ruolo fondamentale come corridoi ecologici.<br />

1.2.5. La transumanza <strong>in</strong> Grecia<br />

In Grecia, <strong>la</strong> transumanza è un movimento ciclico <strong>di</strong> bestiame tra<br />

“Range<strong>la</strong>nds”, per sfruttare <strong>la</strong> loro crescita stagionale (Vallent<strong>in</strong>e, 2001).<br />

In paesi montuosi come <strong>la</strong> Grecia, questo è un movimento verticale tra<br />

aree prestabilite, cioè nei bassopiani nel periodo <strong>in</strong>vernale, negli altipiani<br />

<strong>in</strong> quello estivo. Per i sei mesi <strong>in</strong>vernali, il bestiame viene fatto<br />

pasco<strong>la</strong>re <strong>in</strong> terre <strong>di</strong> proprietà comunale, <strong>in</strong>colte, mentre, durante il<br />

periodo estivo, il bestiame viene traslocato <strong>in</strong>sieme alle famiglie <strong>dei</strong><br />

proprietari o <strong>dei</strong> pastori, negli alti pascoli, per poi tornare nei bassipiani,<br />

nei primi mesi dell‟autunno.<br />

Nelle epoche passate, il movimento stagionale degli animali veniva<br />

def<strong>in</strong>ito noma<strong>di</strong>smo perché non vi era nessuna base <strong>di</strong> appoggio<br />

permanente per i pastori (Vallent<strong>in</strong>e, 2001), e chi praticava tale attività<br />

era def<strong>in</strong>ito nomade. Attualmente il noma<strong>di</strong>smo sta scomparendo per far<br />

posto al<strong>la</strong> transumanza.<br />

I gruppi etnici collegati al noma<strong>di</strong>smo e al<strong>la</strong> transumanza sono:<br />

Sarakatsani: popo<strong>la</strong>zione nomade localizzata <strong>in</strong> tutta <strong>la</strong> Grecia<br />

cont<strong>in</strong>entale, specialmente nelle Regioni del<strong>la</strong> Tracia e del<strong>la</strong><br />

Macedonia; non avevano case per i perio<strong>di</strong> estivi né accampamenti<br />

per quello <strong>in</strong>vernale ed erano anche chiamati sk<strong>in</strong>ites (abitanti <strong>di</strong><br />

tenda). Costruivano un nuovo giaciglio ogni anno o su un nuovo<br />

pascolo o su quello dell‟anno precedente (Sirkou & Skar<strong>la</strong>tou,<br />

2001). Nel 1919 fu applicata una tassa <strong>di</strong> affitto, ai Sarakatsani, sui<br />

terreni (Enoikiostasio), per poter usare sia i pascoli <strong>in</strong>vernali che<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!