18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bisaccia e San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Pensilis.. Il suolo del tratturo Centurelle –<br />

Montesecco è quasi completamente agricolo e <strong>di</strong>fficilmente lungo il suo<br />

tragitto è possibile scorgere segni <strong>di</strong> prateria.;<br />

tratturello Pesco<strong>la</strong>nciano – Sprondas<strong>in</strong>o (40 Km): (totalmente<br />

scomparso) attraversa i comuni <strong>di</strong> Castel del Giu<strong>di</strong>ce, Capracotta,<br />

Agnone, Poggio Sannita e Civitanova del Sannio;<br />

tratturello Ururi – Serracario<strong>la</strong> (11Km): (totalmente scomparso)<br />

attraversa i comuni <strong>di</strong> Ururi, San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Pensilis e Rotello;<br />

braccio Cortile – Matese (15 Km):; (totalmente scomparso) attraversa i<br />

comuni <strong>di</strong> V<strong>in</strong>chiaturo, Campobasso, Campochiaro, Baranello, Busso e<br />

Ferrazzano;<br />

braccio Cortile – Centocelle(15 Km): (totalmente scomparso) attraversa<br />

i comuni <strong>di</strong> Campobasso, Matrice, Campolieto, Monacilioni, Ripabottoni<br />

e Sant‟Elia a Pianisi.<br />

1.2.6.5. Il Parco <strong>dei</strong> Tratturi Abruzzo – Molise – Campania – Puglia<br />

Numerosi sono i fon<strong>di</strong> stanziati ogni anno dalle regioni per svolgere<br />

attività <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong>, recupero, restauro e sviluppo delle aree<br />

tratturali; basti pensare ai fon<strong>di</strong> Por 2000-2006, al progetto APE, al<br />

progetto impo<strong>stato</strong> dal Diquamont e ai fon<strong>di</strong> stanziati nell‟ultimo Por<br />

2007-2013. Un aspetto fortemente legato al<strong>la</strong> <strong>conservazione</strong> delle aree<br />

tratturali, è <strong>stato</strong> l‟istituzione del Parco <strong>dei</strong> <strong>tratturi</strong>, <strong>di</strong> cui fanno parte le<br />

regioni Abruzzo – Campania – Molise e Puglia. Da un‟<strong>analisi</strong> generale<br />

delle regioni Puglia, Campania e Abruzzo e da una più accurata, del<strong>la</strong><br />

regione Molise, sono emersi importanti risultati. In essa, solo due<br />

(L‟Aqui<strong>la</strong> – Foggia e Centurelle Montesecco) <strong>dei</strong> c<strong>in</strong>que <strong>tratturi</strong><br />

pr<strong>in</strong>cipali, risultano completamente persi, negli altri tre casi <strong>in</strong>vece,<br />

(Ce<strong>la</strong>no – Foggia – Castel <strong>di</strong> Sangro – Lucera e Pescasseroli – Cande<strong>la</strong>),<br />

lo <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> si mantiene me<strong>di</strong>o alto. In numerosi comuni è<br />

possibile, ancora, ammirare le magnificenti piste erbose conf<strong>in</strong>anti da<br />

ambo i <strong>la</strong>ti con cespuglieti o muretti a secco, come nel comune <strong>di</strong><br />

Duronia dove, per oltre 2 Km, è possibile vedere questa tipica<br />

associazione. A <strong>di</strong>fferenza del Molise, le altre regioni non presentano<br />

simili stati <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong>; <strong>in</strong> numerose situazioni (Pescasseroli – Opi<br />

e Comunità Montana Alto Tammaro) si è dovuto recuperare parte <strong>dei</strong><br />

<strong>tratturi</strong> con l‟ausilio <strong>di</strong> mezzi e uom<strong>in</strong>i. Da un‟<strong>analisi</strong> anche<br />

fotogrammetrica, i <strong>tratturi</strong> <strong>in</strong> buono <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong>, partono dal<br />

conf<strong>in</strong>e abruzzese-molisano e term<strong>in</strong>ano a quello molisano-pugliese.<br />

Basta sconf<strong>in</strong>are nelle regioni limitrofe, per perdere i segni <strong>di</strong> questi beni<br />

ambientali; le testimonianze dell‟antica attività transumante sono oggi<br />

ridotte solo al<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> beni architettonici, come taverne,capanne o<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!