18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.3.1. Stato <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> tratturo Pescasseroli -<br />

Cande<strong>la</strong> – quote altimetriche<br />

Attraverso il confronto tra lo <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> e l‟altimetria, si è<br />

giunti ad una descrizione accurata e a un miglior <strong>in</strong>quadramento del<br />

tratturo stesso. Diversamente, dagli altri due <strong>tratturi</strong>, il Pescasseroli –<br />

Cande<strong>la</strong>, ha uno <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> ottimale nel<strong>la</strong> fasce coll<strong>in</strong>ari e<br />

sub montane, con un <strong>in</strong><strong>di</strong>ce pari a 10, ha un valore rispettivamente del 24<br />

e del 25% ed è assente nel<strong>la</strong> zona montana, nel<strong>la</strong> quale il 47%, ha uno<br />

<strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> buono(I.L.C. 8). Proseguendo nell‟<strong>analisi</strong> <strong>dei</strong><br />

grafici e del<strong>la</strong> cartografia, appare evidente che nelle tre fasce, l‟area<br />

boschiva (I.L.C. 2) è presente <strong>in</strong> maniera costante, passando dal 32%<br />

del<strong>la</strong> fascia coll<strong>in</strong>are al 22% del<strong>la</strong> sub – montana e montana; alta è <strong>la</strong><br />

percentuale <strong>di</strong> tratturo def<strong>in</strong>itivamente perso che <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce, a mano a<br />

mano che ci si allontana dal<strong>la</strong> coll<strong>in</strong>a e ci si avvic<strong>in</strong>a al<strong>la</strong> montagna.<br />

Questo perché, le attività antropiche, sono maggiormente sviluppate<br />

nelle aree coll<strong>in</strong>ari e <strong>in</strong> maniera m<strong>in</strong>ore nelle sub – montane e montane.<br />

Figura 76. Percentuale <strong>dello</strong> <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> del tratturo Pescasseroli -<br />

Cande<strong>la</strong> nell‟area <strong>di</strong> coll<strong>in</strong>a.<br />

118<br />

ILC %<br />

0 27<br />

2 32<br />

4 0<br />

6 4<br />

7 7<br />

8 6<br />

10 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!