18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.4.3. Analisi litologica<br />

Come tratturo <strong>di</strong> “costa”, ha una litologia composta essenzialmente da<br />

argille, sabbie e alluvioni. Le argille sono presenti per il 50%, le<br />

alluvioni per il 33%, le sabbie fluviali (s –urs) per il 20%, alluvioni (a –<br />

urs) per il 10%, e le sabbie per il 17%. La sezione centro-nord del<br />

tratturo, tra i comuni <strong>di</strong> Montenero <strong>di</strong> Bisaccia, Setacciato, Termoli, San<br />

Giacomo degli Schiavoni e Guglionesi, è caratterizzata quasi totalmente<br />

da argille, mentre il centro – sud, tra i comuni <strong>di</strong> Portocannone,<br />

Campomar<strong>in</strong>o e San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Pensilis fa rilevare l‟alternarsi <strong>di</strong><br />

sabbie, alluvioni e argille.<br />

Figura 38. Distribuzione del<strong>la</strong> litologia del tratturo L'Aqui<strong>la</strong> – Foggia.<br />

LITOLOGIA Sup. ha %<br />

Alluvioni 22,39 33<br />

Argille 34,23 50<br />

Sabbie 11,93 17<br />

Tabel<strong>la</strong> 14. . Distribuzione percentuale del<strong>la</strong> superficie espressa <strong>in</strong> ettari (ha)<br />

del<strong>la</strong> litologia del tratturo L'Aqui<strong>la</strong> – Foggia.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!