18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per meglio qualificare <strong>la</strong> <strong>rete</strong> tratturale ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le aree <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento per il suo riprist<strong>in</strong>o, i dati <strong>dello</strong> <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong>, sono<br />

stati associati a quelli altimetrici ed è emersa <strong>la</strong> seguente situazione: <strong>la</strong><br />

<strong>rete</strong> tratturale, nel<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> pianura, è marcatamente rappresentata da un<br />

valore <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> pari a sette, mentre, è totalmente assente lo <strong>stato</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> ottimale; ciò, <strong>in</strong> quanto, le aree <strong>di</strong> pianura sono più<br />

facilmente accessibili alle attività agricole e a quelle antropiche.<br />

Abbiamo, <strong>in</strong>fatti, una percentuale del 62% a sem<strong>in</strong>ativi e circa il 14% <strong>di</strong><br />

tratturo completamente perso. Nelle aree coll<strong>in</strong>ari, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quelle<br />

<strong>di</strong> pianura,<strong>in</strong>izia a farsi vedere il tratturo <strong>in</strong> ottimo <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong><br />

(12%) e <strong>in</strong> buono <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> (22%), con una forte<br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione delle aree a sem<strong>in</strong>ativi (23%) e purtroppo, un aumento delle<br />

aree boschive, evidente m<strong>in</strong>accia <strong>dei</strong> <strong>tratturi</strong>, con il 15%. Nelle aree sub –<br />

montane, ad una quota compresa tra i 600 e i 900 m s.l.m., <strong>la</strong> situazione<br />

è quasi simile a quel<strong>la</strong> coll<strong>in</strong>are, con il tratturo ottimamente conservato<br />

(17%) e <strong>in</strong> buono <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> (25%). La zona montana, come<br />

è facile pensare, è caratterizzata da una marcata presenza <strong>di</strong> tratturo <strong>in</strong><br />

ottimo <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong>, ma anche da un‟elevata percentuale <strong>di</strong><br />

aree boschive che aumenta <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta del suolo tratturale.<br />

La <strong>rete</strong> tratturale si presenta nel suo antico splendore, completamente<br />

conservata, <strong>in</strong> due aree pr<strong>in</strong>cipali, <strong>la</strong> sub – montana e <strong>la</strong> montana, aree<br />

<strong>di</strong>fficilmente accessibili alle attività agricole e antropiche e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

abbandonate dall‟uomo; nelle zone più facilmente percorribili, <strong>in</strong>oltre,<br />

quali <strong>la</strong> coll<strong>in</strong>are e <strong>la</strong> pianura, sussiste una scarsa o quasi totale assenza<br />

<strong>di</strong> tratturo orig<strong>in</strong>ario e una marcata predom<strong>in</strong>anza <strong>di</strong> suoli agricoli. È<br />

necessario partire da tali dati, per dare il via ad azioni efficaci, miranti al<br />

recupero ottimale <strong>dei</strong> <strong>tratturi</strong>. Gli <strong>in</strong>terventi economici devono essere<br />

sud<strong>di</strong>visi <strong>in</strong> maniera <strong>di</strong>versa, re<strong>la</strong>tivamente all‟area <strong>in</strong> cui si va ad<br />

operare. Se confrontiamo le quattro realtà altimetriche del<strong>la</strong> nostra<br />

regione, ci ren<strong>di</strong>amo conto che <strong>la</strong> spesa m<strong>in</strong>ore, riguarderebbe <strong>la</strong> zona <strong>di</strong><br />

pianura, dove si potrebbe facilmente recuperare il 62% del<strong>la</strong> <strong>rete</strong><br />

tratturale, convertendo i sem<strong>in</strong>ativi <strong>in</strong> praterie. L‟<strong>in</strong>vestimento<br />

economico maggiore, dovrebbe <strong>in</strong>teressare le aree montane, dove il<br />

tratturo è caratterizzato per circa il 27% da boschi, con <strong>in</strong>vestimenti,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, per il taglio, e successivamente, per mantenere pulita l‟area.<br />

In ultima <strong>analisi</strong>, <strong>la</strong> spesa da sostenere per le due aree <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>e, sarebbe<br />

quasi <strong>la</strong> stessa. Ovviamente, tutti i dati raccolti, le ricerche e le<br />

e<strong>la</strong>borazioni prodotte, verrebbero vanificate <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> una politica<br />

seria <strong>di</strong> recupero e valorizzazione. Da tempo, <strong>in</strong> regione si par<strong>la</strong><br />

dell‟attuazione <strong>di</strong> un “fantomatico” parco <strong>dei</strong> <strong>tratturi</strong>, che a detta <strong>dei</strong><br />

politici locali, dovrebbe essere il punto <strong>di</strong> partenza per lo sviluppo<br />

turistico ed economico <strong>di</strong> aree bellissime che purtroppo, ancora oggi<br />

sono <strong>di</strong>menticate. Ogni anno, i comuni dell‟altissimo Molise <strong>in</strong><br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!