18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.2.6.1. La Transumanza <strong>in</strong> Molise<br />

Il Molise, come è noto, è una regione <strong>di</strong> antica estrazione pastorale, dove<br />

acqua, animali e montagne sono le materie prime sulle quali si fonda<br />

l‟economia. I Sab<strong>in</strong>i, a causa dell‟aumento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione animale e<br />

del decremento <strong>dei</strong> pascoli a <strong>di</strong>sposizione, <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo contrasto con il<br />

popolo umbro, abbandonarono le loro terre, per stabilirsi def<strong>in</strong>itivamente<br />

nelle terre <strong>di</strong> Bojano, dove trovarono i pascoli lussureggianti del Matese<br />

e l‟acqua <strong>in</strong> abbondanza delle sorgenti del Biferno, elementi questi che<br />

offrivano le migliori garanzie per risolvere i problemi <strong>di</strong> pascolo che<br />

avevano <strong>in</strong>cr<strong>in</strong>ato i loro rapporti con gli Umbri (Jamalio, 1937). La<br />

leggenda narra che, a far da battistrada e ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care il luogo <strong>di</strong> sosta, sia<br />

<strong>stato</strong> un bue (oggi presente nel gonfalone del comune <strong>di</strong> Bojano, città<br />

antichissima fondata dai Sanniti). Ma, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni leggenda, <strong>la</strong> verità<br />

storica è che i Sanniti, gran<strong>di</strong> allevatori <strong>di</strong> buoi e <strong>di</strong> pecore, trovarono<br />

nell‟attuale Molise centrale, le con<strong>di</strong>zioni ideali, non solo per sviluppare<br />

<strong>la</strong> pastorizia, base del<strong>la</strong> loro economia, ma per organizzar<strong>la</strong> e<br />

specializzar<strong>la</strong> anche attraverso le migrazioni stagionali che portarono al<strong>la</strong><br />

nascita del<strong>la</strong> transumanza nel<strong>la</strong> regione.<br />

1.2.6.2. Architettura e aspetti socio - economici del<strong>la</strong> transumanza<br />

molisana.<br />

La transumanza è <strong>la</strong>rgamente presente, unitamente al<strong>la</strong> pastorizia più <strong>in</strong><br />

generale, nel <strong>di</strong>segno urbanistico, nei modelli architettonici, nei<br />

partico<strong>la</strong>ri costruttivi, nell‟arte e nell‟artigianato del Molise.<br />

L‟<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento del<strong>la</strong> società pastorale, somigliava molto <strong>in</strong>vece ad uno<br />

specchio che rifletteva l‟armonia cosmica e si rifaceva al<strong>la</strong> filosofia<br />

fantastico - sentimentale del<strong>la</strong> vita. Quest‟ultimo mo<strong>dello</strong>, riconoscibile<br />

nell‟architettura spontanea del Molise, aveva come caratteri,<br />

l‟<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualità personale <strong>di</strong> ciascuno e l‟armoniosa compenetrazione <strong>di</strong><br />

paesaggio ed abitato con i re<strong>la</strong>tivi impianti <strong>di</strong> funzione e servizio. Il<br />

mo<strong>dello</strong>, riusciva qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a dare allo spazio e<strong>di</strong>ficato, un‟immag<strong>in</strong>e f<strong>in</strong>ita<br />

dell‟<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito, nel quale <strong>la</strong> gente viveva <strong>la</strong> sua promiscuità sociale nel<br />

“centro”, rappresentato sempre dal tempio e dal mercato, ove sacro e<br />

profano convivevano, nell‟<strong>in</strong>tersezione del tempio, massimo simbolo<br />

del<strong>la</strong> verticalità, e del mercato, massima espressione del<strong>la</strong> orizzontalità.<br />

E così atemporalità e temporalità, spirito e materia convivevano <strong>in</strong><br />

simbiosi, fungendo da polo aggregante. Questa concezione urbanistica ed<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!