18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

convenzione <strong>di</strong> Losanna del 1923, ne vietò il passaggio verso gli<br />

altri paesi balcani. L‟ultimo censimento fatto, per <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

<strong>dei</strong> V<strong>la</strong>chs, li stima <strong>in</strong>torno alle 39.885 unità (W<strong>in</strong>nifrith, 2003).<br />

Koupatasari: etimologicamente “persone <strong>di</strong> quercia”. Sono<br />

allevatori <strong>di</strong> bestiame nei bassipiani (Sivignon, 1975) e sono<br />

localizzati pr<strong>in</strong>cipalmente nel<strong>la</strong> Tessaglia e <strong>in</strong> Macedonia.<br />

Nel<strong>la</strong> Grecia, l‟organizzazione più comune delle popo<strong>la</strong>zioni noma<strong>di</strong>, era<br />

il “Tseligato”, un c<strong>la</strong>n <strong>di</strong> allevatori <strong>di</strong> bestiame, autonomo dal punto <strong>di</strong><br />

vista economico, sociale e culturale. Nel Tseligato, non solo è <strong>in</strong>clusa <strong>la</strong><br />

figura del pastore ma anche altre figure professionali come, il droghiere,<br />

il produttore <strong>di</strong> formaggio, il sarto, il panettiere, fondamentali per<br />

l‟autonomia economica. La struttura economica e sociale del Tseligato,<br />

favorì l‟<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza del<strong>la</strong> Grecia dall‟impero Ottomano e <strong>di</strong>venne il<br />

punto <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e <strong>di</strong> molte idee liberali. Infatti, grazie al<strong>la</strong> loro attività<br />

nomade e al loro movimento verso terreni impervi, ricchi <strong>di</strong> risorse,<br />

<strong>di</strong>vennero uno <strong>dei</strong> c<strong>la</strong>n più potenti del<strong>la</strong> Grecia. I Tesligato <strong>in</strong>iziavano il<br />

loro viaggio verso le montagne il 23 Aprile, giorno <strong>di</strong> St. Giorgio ; tale<br />

trasferimento, con l‟ausilio <strong>di</strong> cani, cavalli e muli, durava due o tre mesi<br />

per poi far ritorno verso i bassipiani, il 26 Ottobre, giorno <strong>di</strong> St.<br />

Demetrios. Dopo <strong>la</strong> liberazione del<strong>la</strong> Grecia dall‟impero Ottomano, <strong>la</strong><br />

vita nomade <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciò a perdere importanza <strong>in</strong> quanto, i Tseligato,<br />

dovevano affrontare cambiamenti politici economici e sociali. Nel 1917<br />

<strong>la</strong> riforma agrico<strong>la</strong>, <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uì <strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> pascolo a <strong>di</strong>sposizione nei<br />

bassipiani. A causa <strong>di</strong> questi cambiamenti socio-economici-politici, del<strong>la</strong><br />

mancanza <strong>di</strong> istruzione, del<strong>la</strong> rivalità con le società locali e del<strong>la</strong><br />

conv<strong>in</strong>zione generale che vedeva i noma<strong>di</strong> come sobil<strong>la</strong>tori<br />

(Damianakos, 1996), l‟etnia <strong>dei</strong> Tseligato andava verso il decl<strong>in</strong>o. Un<br />

altro duro colpo al<strong>la</strong> sopravvivenza dell‟etnia tselligato, fu <strong>in</strong>ferto dal<strong>la</strong><br />

legge del 1924 che depauperò <strong>in</strong> maniera consistente il loro patrimonio <strong>di</strong><br />

pascoli montani. Con l‟avvento del<strong>la</strong> seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, <strong>la</strong> pratica<br />

del<strong>la</strong> transumanza, subì un forte ri<strong>di</strong>mensionamento anche se negli anni<br />

c<strong>in</strong>quanta, alcuni allevatori, ripresero questa attività (Levigatori, 1954).<br />

Negli anni sessanta lo spopo<strong>la</strong>mento delle zone rurali e <strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>vori più moderni, fece decrescere notevolmente <strong>la</strong> pratica del<strong>la</strong><br />

transumanza, processo questo che è evidenziato dal<strong>la</strong> statistica animale,<br />

effettuata dal Servizio Statistico Nazionale del<strong>la</strong> Grecia (NSSG), f<strong>in</strong> dal<br />

1961. Anche se il numero totale <strong>di</strong> pecore, crebbe dal 1962 al 1998 (dal<br />

17 al 34%), quelle che praticavano <strong>la</strong> transumanza <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uirono<br />

vertig<strong>in</strong>osamente dal 32 al 6.6 %; questo decremento fu più marcato tra<br />

il 1961 e il 1971 (40%) per stabilizzarsi nelle recenti deca<strong>di</strong>. Negli anni<br />

„80, le greggi transumanti ammontavano a circa 1.000.000 <strong>di</strong> unità.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!