18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8. Conclusioni<br />

Il presente <strong>la</strong>voro ha cercato <strong>di</strong> ricostruire, def<strong>in</strong>ire e riqualificare le aree<br />

tratturali del<strong>la</strong> regione Molise, caratterizzandole sotto molteplici aspetti:<br />

uso suolo, litologia, altimetria, <strong>conservazione</strong> e loro associazioni (uso<br />

suolo + litologia, uso suolo + altimetria, ecc), tracciando per <strong>la</strong> prima<br />

volta, <strong>in</strong> maniera accurata e precisa, <strong>la</strong> <strong>rete</strong> tratturale, attraverso<br />

l‟utilizzo <strong>dei</strong> fogli catastali. E‟ <strong>stato</strong> creato un data base, all‟<strong>in</strong>terno del<br />

quale è possibile trovare tutte le <strong>in</strong>formazioni sul<strong>la</strong> <strong>rete</strong> tratturale<br />

molisana. Partendo dall‟<strong>analisi</strong> <strong>dei</strong> catastali, è <strong>stato</strong> del<strong>in</strong>eato<br />

l‟andamento del<strong>la</strong> sede tratturale, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando anche <strong>la</strong> sede <strong>dei</strong> <strong>tratturi</strong><br />

che attualmente hanno perso, a causa delle attività agricole, il suolo<br />

orig<strong>in</strong>ario e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>fficili da rilevare ad occhio nudo; i <strong>tratturi</strong> L‟aqui<strong>la</strong><br />

– Foggia e Centurelle – Montesecco,<strong>in</strong>fatti, sono completamente<br />

convertiti a suoli agricoli e non più a praterie. Dai rilievi <strong>in</strong>erenti l‟uso<br />

del suolo, è emerso che il 18% del<strong>la</strong> <strong>rete</strong> tratturale è caratterizzato da<br />

praterie e prati stabili, suolo orig<strong>in</strong>ario tratturale, il 27% da sem<strong>in</strong>ativi,<br />

dato questo fortemente <strong>in</strong>fluenzato dai due <strong>tratturi</strong> <strong>di</strong> costa (L‟Aqui<strong>la</strong> –<br />

Foggia e Centurelle – Montesecco) anch‟essi con tale tipologia <strong>di</strong> suolo.<br />

Il 15% dell‟<strong>in</strong>tera <strong>rete</strong> tratturale, è decisamente m<strong>in</strong>acciata dai boschi<br />

che tendono ad <strong>in</strong>vadere anche le praterie circostanti. La <strong>rete</strong> tratturale è<br />

completamente compromessa per l‟11% a causa del<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> strade<br />

(122), centri urbani (111,112), e fiumi (511).<br />

Figura 123. Uso – copertura del suolo <strong>rete</strong> tratturale molisana.<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!