18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pascoli <strong>in</strong>vernali, posti vic<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> costa e <strong>di</strong>rigendosi nei pascoli estivi <strong>di</strong><br />

alta montagna, attraversando luoghi umi<strong>di</strong> e nebbiosi. Le comunità che si<br />

occupano <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> transumanza sono:<br />

Vaqueiros de Alzada, nell‟Osturias occidentale (Razze <strong>di</strong> bov<strong>in</strong>i);<br />

Rat<strong>in</strong>a, nel<strong>la</strong> valle <strong>di</strong> Cabuernigab<strong>in</strong> Cantabria (bov<strong>in</strong>i);<br />

i pastori del<strong>la</strong> valle <strong>di</strong> Pas <strong>in</strong> Cantabria e nel nord <strong>di</strong> Burgos<br />

(Pecore <strong>di</strong> Lacha).<br />

A <strong>di</strong>fferenza del<strong>la</strong> transumanza breve, nelle montagne at<strong>la</strong>ntiche,<br />

caratterizzata da una varietà <strong>di</strong> animali, quel<strong>la</strong> a lunga <strong>di</strong>stanza del<strong>la</strong><br />

pecora Mer<strong>in</strong>o, si basò sullo sfruttamento <strong>di</strong> una so<strong>la</strong> specie <strong>di</strong> animale,<br />

<strong>la</strong> pecora Mer<strong>in</strong>o. L‟utilizzo <strong>di</strong> tale pecora, è legato soprattutto al<strong>la</strong><br />

qualità pregiata del<strong>la</strong> sua <strong>la</strong>na (Gomez & Rodriguez P., 1992; Rodriguez<br />

P., 2000). Questa è <strong>la</strong> transumanza più conosciuta nel Regno spagnolo ed<br />

è associata al<strong>la</strong> costruzione delle Canadas Reali che univano i pascoli<br />

estivi localizzati nel versante meri<strong>di</strong>onale delle montagne settentrionali (<br />

Catene del<strong>la</strong> Cantabrian e Iberiche) ai pascoli <strong>in</strong>vernali. Questi ubicati<br />

nelle pianure <strong>di</strong> Extremadura nel sud-est del<strong>la</strong> Spagna, sono<br />

caratterizzati da praterie protette, chiamate orig<strong>in</strong>ariamente Defessas,<br />

attualmente Dehesas. La <strong>rete</strong> delle Canadas Reales, fu associata a questa<br />

forma partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> transumanza, economicamente proficua e <strong>di</strong><br />

carattere pre<strong>in</strong>dustriale, e <strong>di</strong>venne <strong>la</strong> base del<strong>la</strong> <strong>rete</strong> stradale del gregge<br />

nel vecchio regno del<strong>la</strong> Castiglia. Una <strong>rete</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>rghe piste (associabili ai<br />

nostri tratturelli), connetteva tra <strong>di</strong> loro riposi ed <strong>in</strong>frastrutture con ponti,<br />

per effettuare <strong>la</strong> conta degli animali. Per proteggere le pecore dall‟attacco<br />

<strong>dei</strong> lupi, furono utilizzati i cani (Mast<strong>in</strong>) mentre i cavalli, vennero<br />

impiegati per il trasporto <strong>dei</strong> generi. F<strong>in</strong>o a metà secolo 20°, i pastori,<br />

svolsero <strong>la</strong> transumanza a pie<strong>di</strong>, sul<strong>la</strong> Canadas ma, successivamente,<br />

vennero utilizzati i treni e gli autocarri. Attualmente, nonostante <strong>la</strong><br />

red<strong>di</strong>tività e il <strong>la</strong>voro attivo <strong>di</strong> alcuni pastori e commercianti, questo<br />

sistema economico è <strong>in</strong> forte crisi. La mancanza <strong>di</strong> appoggio, anche da<br />

parte del governo, è causata dal fatto che le funzioni ecologiche e i valori<br />

culturali e patrimoniali del<strong>la</strong> transumanza, non sono riconosciuti.<br />

Anche se le <strong>di</strong>stanze tra i pascoli <strong>in</strong>vernali e quelli estivi stanno<br />

fortemente riducendosi (200 Km), <strong>la</strong> transumanza delle pecore che viene<br />

svolta nei Pirenei, può essere ancora def<strong>in</strong>ita a lungo raggio. I pascoli<br />

<strong>in</strong>vernali che erano localizzati nell‟area centrale del bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Ebro nel<br />

Sud del<strong>la</strong> catena montuosa, attualmente stanno scomparendo a causa<br />

del<strong>la</strong> conversione delle praterie <strong>in</strong> terre irrigue, per lo sviluppo <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>dustrie e centri urbani. La transumanza <strong>dei</strong> Pirenei non è basata sul<strong>la</strong><br />

razza Mer<strong>in</strong>o, ma sul<strong>la</strong> razza Entraf<strong>in</strong>a (Rasa Aragonesa e Roncalesa<br />

Ripollesa) un <strong>in</strong>crocio tra le razze antiche e <strong>la</strong> razza Mer<strong>in</strong>o. In questa<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!