18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C<strong>la</strong>sse I.L.C. Colore<br />

Praterie (321) 8<br />

Tabel<strong>la</strong> 20. C<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> copertura del suolo caratterizzate da un In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

Conservazione otto (I.L.C. 8)<br />

Figura 53. Fotografia <strong>dello</strong> <strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> buono (I.L.C. 8) del tratturo<br />

Castel <strong>di</strong> Sangro – Lucera nel comune <strong>di</strong> Lucito.<br />

Le immag<strong>in</strong>i 54, 55 e 56 evidenziano <strong>la</strong> presenza assoluta, sul<strong>la</strong> sede<br />

tratturale (Tratturo Centurelle – Montesecco, comune <strong>di</strong> San Giuliano <strong>di</strong><br />

Puglia), <strong>di</strong> sem<strong>in</strong>ativi (211-212), maggiormente presenti nei due <strong>tratturi</strong><br />

<strong>di</strong> costa, che sono andati completamente persi (L‟Aqui<strong>la</strong> – Foggia e<br />

Centurelle – Montesecco);, il valore I.L.C. che viene associato a tale<br />

c<strong>la</strong>sse è sette (7) perché facilmente recuperabile e convertibile a prateria<br />

(8). Basta <strong>in</strong>fatti abbandonare per un periodo più o meno lungo, <strong>la</strong><br />

coltivazione, che le specie vegetali tipiche del<strong>la</strong> prateria, ricompaiono.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!