18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il tratto nord – ovest del tratturo Ce<strong>la</strong>no – Foggia, tra i comuni <strong>di</strong> San<br />

Pietro Avel<strong>la</strong>na e Pietrabbondante, presenta una litologia<br />

prevalentemente arenaceo – sabbiosa nel<strong>la</strong> percentuale del 30% del<br />

totale del<strong>la</strong> sede tratturale. La parte centrale, nel zona compresa tra il<br />

comune <strong>di</strong> Pesco<strong>la</strong>nciano e Sant‟Elia a Pianisi ha un suolo composto<br />

soprattutto da argille varicolori per il 34%, degli 85 Km totali del<br />

tratturo. Il tratto term<strong>in</strong>ale, compreso tra i comuni <strong>di</strong> Bonefro e San<br />

Giuliano <strong>di</strong> Puglia è caratterizzato, da una litologia marnoso e calcarea<br />

marnosa per il 14% dell‟<strong>in</strong>tero asse tratturale.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!