18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.2.4. Reimmissione <strong>in</strong> situ delle pietre <strong>la</strong>pidee <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e<br />

asportate o sotterrate.<br />

Attraverso l‟ausilio <strong>di</strong> carte tecniche e <strong>di</strong> carte tematiche conservate<br />

presso l‟archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Foggia è possibile <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare con esattezza<br />

<strong>la</strong> posizione delle pietre tratturali <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e. Alcune pietre, col passare<br />

degli anni, sono state sepolte anche sotto 2 metri <strong>di</strong> terra o asportate da<br />

qualche persona poco attenta al patrimonio architettonico del<strong>la</strong> nostra<br />

regione. Una volta <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata l‟esatta localizzazione, si potrebbe<br />

procedere ad uno scavo archeologico per verificare <strong>la</strong> presenza sotto terra<br />

del<strong>la</strong> pietra; una volta verificatane l‟assenza si potrebbe procedere al<br />

posizionamento <strong>di</strong> una copia del<strong>la</strong> pietra orig<strong>in</strong>ariamente presente.<br />

Figura 111. Fase1 scavo effettuato <strong>in</strong> località Tammaro.<br />

Figura 112. Fase 2 posizionamento pietra <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!