18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.1.3. Analisi litologica<br />

La sede tratturale è adagiata su un suolo che ha le seguenti caratteristiche<br />

litologiche: il 12% complesso marnoso e calcareo marnoso, il 27%<br />

argille varicolori, il 28% complesso arenaceo - sabbioso, il 10% calcari ,<br />

il 6% sabbie, il 5% detriti <strong>di</strong> falda e il 12% depositi alluvionali.<br />

Figura 15. Distribuzione del<strong>la</strong> litologia del tratturo Ce<strong>la</strong>no-Foggia<br />

LITOLOGIA Sup. ha %<br />

Alluvioni 99,75 12<br />

Argille 0,71 0<br />

Argille Varicolori 222,88 27<br />

Calcari 80,82 10<br />

Complesso arenaceo - sabbioso 231,19 28<br />

Complesso marnoso e calcareo-marnoso 95,62 12<br />

Detriti <strong>di</strong> falda 41,59 5<br />

Sabbie 43,61 6<br />

Tabel<strong>la</strong> 5. Distribuzione percentuale del<strong>la</strong> superficie espressa <strong>in</strong> ettari (ha) del<strong>la</strong><br />

litologia del tratturo Ce<strong>la</strong>no – Foggia<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!