18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a 1212 metri <strong>di</strong> quota s.l.m, scendevano verso le coll<strong>in</strong>a, nel comune <strong>di</strong><br />

Civitanova del Sannio, all‟<strong>in</strong>terno del bac<strong>in</strong>o idrografico del Trigno ;<br />

attraversavano l‟omonimo fiume, sfruttando un vecchio ponte, <strong>in</strong> località<br />

Sprondas<strong>in</strong>o. Prendevano qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>la</strong> salita verso lo spartiacque che <strong>di</strong>vide<br />

il bac<strong>in</strong>o del fiume Trigno da quello del torrente Rivo, <strong>in</strong> località Monte<br />

Lungo ad un a quota <strong>di</strong> 975 m.s.l.m. Sia <strong>la</strong> <strong>di</strong>scesa verso il Trigno che <strong>la</strong><br />

salita verso Monte Lungo, venivano effettuate su una litologia<br />

tipicamente “morbida”, come quel<strong>la</strong> delle argille varicolori. Tale<br />

caratteristica però, sottopone questi suoli, a cont<strong>in</strong>ui <strong>di</strong>ssesti, soprattutto<br />

durante il periodo <strong>in</strong>vernale, con l‟<strong>in</strong>tensificarsi delle piogge. Arrivati<br />

sul<strong>la</strong> sommità <strong>di</strong> Monte Lungo, nel comune <strong>di</strong> Salcito, <strong>la</strong> carovana del<strong>la</strong><br />

transumanza entrava nel bac<strong>in</strong>o del torrente Rivo, che ha caratteristiche<br />

litologiche e geomorfologiche simili a quelle del fiume Trigno, anche se<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte; i pastori effettuavano una seconda <strong>di</strong>scesa, verso il<br />

torrente Rivo, ad una quota <strong>di</strong> 400 metri s.l.m. <strong>in</strong> località Vallone Porc<strong>in</strong>o<br />

per poi, risalire verso il bosco <strong>di</strong> Trivento, f<strong>in</strong>o a Monte Term<strong>in</strong>e, 974<br />

m.s.l.m., che funge da spartiacque tra il bac<strong>in</strong>o del torrente Rivo e quello<br />

del fiume Biferno. Scendevano qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, verso valle, sfruttando i suoli<br />

litologicamente più como<strong>di</strong>, argille e alluvioni, f<strong>in</strong>o ad arrivare <strong>in</strong><br />

prossimità del fiume Biferno, all‟<strong>in</strong>terno dell‟omonimo bac<strong>in</strong>o<br />

idrografico. Le greggi e i pastori attraversavano il fiume, servendosi <strong>di</strong><br />

un vecchio ponte, <strong>in</strong> località Morgia Schiavone; riprendevano poi, <strong>la</strong><br />

salita verso il successivo spartiacque, nel comune <strong>di</strong> Morrone del<br />

Sannio, ad una quota <strong>di</strong> 879 m.s.l.m.. Giunti sul<strong>la</strong> sommità <strong>dello</strong><br />

spartiacque, tra i bac<strong>in</strong>i del fiume Biferno e del torrente Cigno, <strong>in</strong>iziava<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>scesa verso quest‟ultimo corso d‟acqua, sempre su una litologia che<br />

oscil<strong>la</strong>va tra le argille varicolori e le alluvioni. Attraversato il torrente<br />

Cigno, <strong>la</strong> carovana del<strong>la</strong> transumanza effettuava l‟ultima salita, verso il<br />

comune <strong>di</strong> Bonefro, <strong>in</strong> località Monte Ferrone ad una quota <strong>di</strong> 759<br />

m.s.l.m., per poi scendere verso il fiume Fortore, all‟<strong>in</strong>terno<br />

dell‟omonimo bac<strong>in</strong>o che funge da conf<strong>in</strong>e, tra <strong>la</strong> regione Molise e <strong>la</strong><br />

Puglia. Dall‟<strong>analisi</strong> del percorso effettuato dai pastori del<strong>la</strong> transumanza,<br />

è emerso che i <strong>tratturi</strong>, nelle zone pianeggianti, si <strong>di</strong>ramano su suoli con<br />

caratteristiche litologiche più “dure” e dotate <strong>di</strong> stabilità idrogeologica,i<br />

calcari, <strong>in</strong>vece, sulle pendenze più o meno accentuate, si <strong>di</strong>ramano su<br />

suoli con litologie “morbide”, come le argille varicolori che però, sono<br />

causa frequente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!