18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.1.5. Geographical Information System (G.I.S.)<br />

Un sistema <strong>in</strong>formativo territoriale (SIT; <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese Geographical<br />

Information System, abbreviato <strong>in</strong> GIS) è un sistema <strong>in</strong>formativo<br />

computerizzato che permette l'acquisizione, <strong>la</strong> registrazione, l'<strong>analisi</strong>, <strong>la</strong><br />

visualizzazione e <strong>la</strong> restituzione <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni derivanti da dati<br />

geografici (geo-referenziati). I materiali <strong>di</strong> supporto al G.I.S. sono le<br />

tavolette I.G.M., <strong>la</strong> Carta Tecnica Regionale (C.T.R.), le foto aeree o<br />

ortofoto e lo stereoscopio. Le foto aeree o le ortofoto utilizzate dal<br />

softaware <strong>di</strong> G.I.S., vengono prodotte attraverso <strong>la</strong> tecnica del<strong>la</strong><br />

aerofotogrammetria che consiste nel fare una sequenza <strong>di</strong> foto ad alta<br />

def<strong>in</strong>izione, con una camera montata su un aerop<strong>la</strong>no, realizzando delle<br />

strisciate. Le foto vengono scattate <strong>in</strong> modo che si sovrappongano per<br />

circa il 60% longitud<strong>in</strong>almente (over<strong>la</strong>p), e per circa il 20% <strong>la</strong>teralmente<br />

con le altre strisciate (overside). Per <strong>la</strong> visione degli stereogrammi, viene<br />

utilizzato lo stereoscopio che permette <strong>di</strong> osservare un‟immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> tre<br />

<strong>di</strong>mensioni utilizzando due fotogrammi consecutivi delle stesse strisciate.<br />

Le <strong>in</strong>formazioni che si possono ottenere, non sono solo quelle descritte<br />

dalle carte, ma riguardano anche <strong>la</strong> geologia, <strong>la</strong> morfologia, lo <strong>stato</strong> <strong>dei</strong><br />

<strong>di</strong>ssesti, i limiti <strong>dei</strong> boschi, il tipo <strong>di</strong> vegetazione. Questa tecnica, oggi,<br />

può essere sviluppata a video, attraverso l‟utilizzo <strong>di</strong> opportuni software<br />

<strong>di</strong> G.I.S.: arcview 3.2 e Arcgis che con le loro applicazioni e estensioni,<br />

permettono <strong>di</strong> ricavare numerosi dati e <strong>in</strong>formazioni.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!