18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 96. Confronto sede tratturale 1954-2007.<br />

Il primo confronto riguardava un‟area 20 volte più vasta del<strong>la</strong> sede<br />

tratturale, il confronto attuale, <strong>in</strong>vece, è rivolto al<strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> sede<br />

tratturale e mette <strong>in</strong> evidenza quello che, comunque, ci aspettavamo.<br />

Dall‟<strong>analisi</strong> emerge un‟evidente tendenza all‟antropizzazione dell‟area,<br />

con un aumento <strong>dei</strong> centri abitati, delle strade e soprattutto <strong>dei</strong> prati a<br />

sfalcio che vengono <strong>la</strong>vorati con tecnologie totalemente <strong>di</strong>fferenti<br />

rispetto a quelle usate nel 1954; ciò grazie anche al<strong>la</strong> legge regionale, che<br />

permette <strong>la</strong> coltivazione non stabile <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong> tratturo, date <strong>in</strong><br />

concessione. Un elemento al<strong>la</strong>rmente è costituito dai boschi che sono<br />

passati dal 3% del 1954 al 16% del 2007; ovvia deduzione è che<br />

l‟<strong>in</strong>teresse per i <strong>tratturi</strong>, can<strong>di</strong>dati all‟UNESCO come bene e patrimonio<br />

dell‟umanità, è andato sempre più scemando <strong>in</strong> quanto abbandonati<br />

all‟<strong>in</strong>curia del tempo. A conferma <strong>di</strong> quanto affermato, è notevole <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione <strong>di</strong> suolo tratturale dal „54 al 2007, si passa, <strong>in</strong>fatti, da una<br />

percentuale del 66% <strong>di</strong> suolo completamente conservato del 1954, al<br />

22% del 2007. Purtroppo, un‟amara ma reale considerazione va fatta:<br />

l‟uomo tende sempre a <strong>di</strong>struggere quello che <strong>di</strong> meglio ere<strong>di</strong>ta dal<strong>la</strong><br />

natura e dal<strong>la</strong> storia; basterebbe riflettere pochi attimi, sulle culture che<br />

queste antiche autostrade hanno unito, sui mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere e<br />

sull‟ecomonia che hanno prodotto, per dare <strong>la</strong> dovuta attenzione ai<br />

<strong>tratturi</strong> e mettere <strong>in</strong> campo qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, strategie mirate e politiche valide,<br />

f<strong>in</strong>alizzate al loro recupero e al<strong>la</strong> loro <strong>conservazione</strong>.<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!