18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Obiettivi<br />

Tale progetto <strong>di</strong> ricerca si propone <strong>di</strong> perseguire i seguenti obiettivi:<br />

ricostruire <strong>in</strong> modo fedele e identico all‟orig<strong>in</strong>ale, l‟<strong>in</strong>tera <strong>rete</strong><br />

tratturale molisana, sfruttando l‟enorme potenzialità grafica <strong>dei</strong><br />

fogli catastali;<br />

creare un geodatabase contenente le <strong>in</strong>formazioni più importanti<br />

del<strong>la</strong> <strong>rete</strong> tratturale molisana quali, copertura – uso suolo,<br />

litologia;<br />

analizzare, una volta realizzata <strong>la</strong> carta del<strong>la</strong> copertura – uso del<br />

suolo, l‟asse tratturale onde poter verificare le aree <strong>in</strong> cui il<br />

tratturo mantiene <strong>la</strong> sua copertura orig<strong>in</strong>aria, le aree <strong>in</strong> cui <strong>in</strong><br />

maniera preponderante sono presenti le attività antropiche e<br />

agricole del genere umano, e le aree dove l‟<strong>in</strong>tegrità del tratturo<br />

è fortemente m<strong>in</strong>acciata dai boschi;<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare lungo <strong>la</strong> sede tratturale i fi<strong>la</strong>ri e i muretti a secco,<br />

segni tangibili del conf<strong>in</strong>e del tratturo con i terreni circostanti;<br />

raccogliere specie vegetali, presenti all‟<strong>in</strong>terno <strong>dei</strong> fi<strong>la</strong>ri,<br />

catalogarle e creare un data base da sfruttare <strong>in</strong> una ipotetica fase<br />

<strong>di</strong> recupero tratturale;<br />

creare, attraverso un‟applicazione G.I.S., un profilo altimetrico<br />

del<strong>la</strong> sede tratturale, che permetterà <strong>di</strong> analizzare il<br />

comportamento del<strong>la</strong> stessa, <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni ambientali;<br />

creare un <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> del paesaggio tratturale (Index<br />

Landscape Conservation) che, ad ogni c<strong>la</strong>sse <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata dal<strong>la</strong><br />

Cor<strong>in</strong>e Land Cover, assocerà un valore numerico attestante lo<br />

<strong>stato</strong> <strong>di</strong> <strong>conservazione</strong> del tratturo;<br />

confrontare l‟uso-copertura del suolo degli anni 1954 e 2007 e<br />

rilevare i cambiamenti che si sono verificati lungo l‟asse<br />

tratturale e le re<strong>la</strong>tive conseguenze;<br />

strutturare un progetto <strong>di</strong> recupero e valorizzazione dell‟<strong>in</strong>tera<br />

<strong>rete</strong> tratturale, all‟<strong>in</strong>terno del quale dettare le tempistiche e le fasi<br />

per <strong>la</strong> sua realizzazione.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!