18.06.2013 Views

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

la rete dei tratturi in molise: analisi dello stato di conservazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I turisti che transitano nel<strong>la</strong> nostra regione, non sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, tranne pochi “ addetti ai <strong>la</strong>vori”, i <strong>tratturi</strong> perché scarsamente<br />

segna<strong>la</strong>ti. Dietro <strong>la</strong> scusante del<strong>la</strong> pubblica utilità, sul suolo tratturale,<br />

suolo demaniale sul quale vige il <strong>di</strong>vieto perentorio <strong>di</strong> costruzioni<br />

stabili, vengono <strong>in</strong>stal<strong>la</strong>ti metanodotti, acquedotti, elettrodotti e sterili<br />

pale eoliche che sostituiscono i fi<strong>la</strong>ri.<br />

Figura 132. Pale eoliche lungo il bordo tratturale, al posto <strong>dei</strong> fi<strong>la</strong>ri, sul Castel<br />

<strong>di</strong> Sangro – Lucera <strong>in</strong> località Lucito.<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!