20.06.2013 Views

Matematica C3 – Geometria Razionale - Fauser

Matematica C3 – Geometria Razionale - Fauser

Matematica C3 – Geometria Razionale - Fauser

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.matematicamente.it - <strong>Matematica</strong> C 3 <strong>–</strong> <strong>Geometria</strong> <strong>Razionale</strong> <strong>–</strong> 5. Circonferenza<br />

Quesiti dalle prove INVALSI<br />

90 Un esagono regolare e un quadrato hanno lo stesso perimetro. Quanto vale il rapporto fra un lato<br />

dell’esagono e un lato del quadrato?<br />

A.2/3 B. 3/4 C. 1 D. 3/2 E. Dipende dal valore del perimetro.<br />

(Prove INVALSI 2003)<br />

91 Osserva la seguente figura. Quale delle seguenti affermazioni<br />

relative alla figura è FALSA?<br />

A. Il triangolo ABC è acutangolo.<br />

B. Il punto O è l’intersezione delle altezze del triangolo ABC.<br />

C. Le rette r, s, t sono gli assi dei lati del triangolo ABC.<br />

D. I punti A, B, C sono equidistanti da O.<br />

(Prove INVALSI 2005)<br />

92 Osserva la figura. Quale delle seguenti affermazioni è vera?<br />

A. Il triangolo è inscritto nella circonferenza minore.<br />

B. Il triangolo è inscritto nella circonferenza maggiore.<br />

C. La circonferenza maggiore è inscritta nel triangolo.<br />

D. Il triangolo è circoscritto alla circonferenza maggiore.<br />

(Prove INVALSI 2007)<br />

93 Osserva la figura. I due angoli A C B e A C ' B sono uguali?<br />

Quali sono le loro ampiezze in gradi?<br />

A. Non sono uguali e A C B=90 ° e A C ' B =60 °<br />

B. Non sono uguali e A C B=60 ° e A C ' B= 45°<br />

C. Sono uguali e A C B= A C ' B=60 °<br />

D. Sono uguali e A C B= A C ' B=90 °<br />

E. Sono uguali e A C B= A C ' B=180 °<br />

(Prove INVALSI 2007)<br />

94 Nella figura seguente O è il centro della circonferenza, B un<br />

punto su di essa e AC un suo diametro. Sapendo che A O B =80 ° ,<br />

quanto vale C A B− A C B ?<br />

A. 5°<br />

B. 10°<br />

C. 15°<br />

D. 20°<br />

E. 40°<br />

(Prove INVALSI 2003)<br />

95 Qual è il massimo numero di punti che una circonferenza e i quattro lati di un quadrato possono<br />

avere in comune?<br />

A. 2 B. 4 C. 6 D. 8 E. 10<br />

(Prove INVALSI 2003)<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!