20.06.2013 Views

Matematica C3 – Geometria Razionale - Fauser

Matematica C3 – Geometria Razionale - Fauser

Matematica C3 – Geometria Razionale - Fauser

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.matematicamente.it - <strong>Matematica</strong> C 3 <strong>–</strong> <strong>Geometria</strong> <strong>Razionale</strong> <strong>–</strong> 6. Proporzionalità<br />

Supponiamo infatti EG = AB + CD; prendiamo su EG il punto F che divida il segmento in due parti:<br />

EF=AB, FG=CD. Tracciando la perpendicolare in F ad EG, questa divide il rettangolo R3 in due rettangoli<br />

rispettivamente congruenti ad R1 e ad R2, e quindi R3= R1+R2.<br />

Poiché dunque valgono le due proprietà richieste dal teorema, avremo che:<br />

R1 : R2 = AB : CD, R2 : R3 = CD : EG, … , e quindi le due classi di grandezze sono direttamente proporzionali.<br />

In modo analogo si dimostra che:<br />

I rettangoli aventi basi congruenti sono direttamente proporzionali alle rispettive altezze.<br />

Gli archi di un stessa circonferenza sono direttamente proporzionali ai corrispondenti angoli al centro.<br />

13 Se tra quattro grandezze omogenee è vera la<br />

proporzione x : y = v : z, quali delle seguenti proporzioni<br />

sono vere di conseguenza?<br />

[A] x : v = y : z [B] x : z = v : y<br />

[C] v : x = x : y [D] z : y = v : x<br />

x 5<br />

14 Sapendo che =<br />

y 7 e<br />

x 5<br />

=<br />

z 4 completa<br />

la proporzione x : z = … : …<br />

x<br />

x<br />

15 Sapendo che =2 e<br />

y z =3<br />

24 Determina le misure dei lati di un trapezio<br />

sapendo che sono proporzionali ai numeri 3, 4, 5, 4 e<br />

che il perimetro è 80cm. Di che tipo di trapezio si<br />

tratta?<br />

25 Il perimetro di un rettangolo misura 12 m.<br />

Sapendo che le sue misure sono nel rapporto 2/3,<br />

determina le misure dei lati.<br />

26 Le misure di due segmenti sono tali che la loro<br />

differenza è 23 cm e che il loro rapporto è 4/5. Determina<br />

attraverso una proporzione le misure dei<br />

completa la proporzione x : z = … : ...<br />

segmenti.<br />

16 Quattro grandezze A, B, C, D sono tali che<br />

27 Determina le ampiezze degli angoli di un<br />

3A=2B, 3C=2D. Verifica se sono in proporzione e in<br />

triangolo rettangolo sapendo che stanno tra di loro<br />

caso affermativo costruisci la proporzione.<br />

come 7 sta a 4.<br />

17 Dimostra che se vale la proporzione 3A : 2B =<br />

28 La differenza di due segmenti misura 7cm,<br />

3C : 2D vale anche la proporzione A : B = C : D.<br />

determina le loro misure sapendo che<br />

18 Siano A, B, C, D, E, F, G grandezze omogenee,<br />

a) uno è il doppio dell'altro<br />

b) uno è il triplo dell'altro<br />

dimostra che, se A : B = C : D e B : G = F : C dimo-<br />

c) uno è la metà dell'altro<br />

stra che A : F = G : D.<br />

d) uno è la quarta parte dell'altro<br />

19 Le misure delle lunghezze dei lati di un trian-<br />

29 La somma di due segmenti misura 12cm,<br />

golo sono proporzionali ai numeri 5, 6 e 10, sapendo<br />

determina le loro misure sapendo che<br />

che il perimetro misura 273 cm, determina le misure<br />

dei lati del triangolo.<br />

a) uno è il doppio dell'altro<br />

b) uno è il triplo dell'altro<br />

20 Stabilire se in una stessa circonferenza le<br />

c) uno è la metà dell'altro<br />

corde sono direttamente proporzionali ai corrispon-<br />

d) uno è la quarta parte dell'altro<br />

denti angoli (convessi) al centro.<br />

30 Determina le misure di due angoli α e β<br />

21 Le ampiezze degli angoli di un triangolo sono<br />

sapendo che<br />

proporzionali ai numeri 6, 8, 10, determina le<br />

ampiezze degli angoli.<br />

a) =<br />

22 Gli angoli acuti di un triangolo rettangolo<br />

sono proporzionali ai numeri 3 e 4, determina le<br />

ampiezze degli angoli.<br />

23 I lati di un rettangolo sono proporzionali ai<br />

numeri 6 e 15, sapendo che il perimetro del rettangolo<br />

misura 120 cm, determina le misure in cm dei<br />

lati del rettangolo.<br />

2<br />

e =130 °<br />

3<br />

b) =12 ° e <br />

=3<br />

c) = 3<br />

e −=15 °<br />

4<br />

d) = 1<br />

<br />

2<br />

e α e β sono complementari<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!