20.06.2013 Views

Matematica C3 – Geometria Razionale - Fauser

Matematica C3 – Geometria Razionale - Fauser

Matematica C3 – Geometria Razionale - Fauser

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.matematicamente.it - <strong>Matematica</strong> C 3 <strong>–</strong> <strong>Geometria</strong> <strong>Razionale</strong> <strong>–</strong> 1. Nozioni fondamentali<br />

DEFINIZIONE. Un angolo, i cui lati non appartengono alla stessa retta, si dice concavo se contiene i prolungamenti<br />

dei lati, se non li contiene si dice convesso.<br />

L’angolo concavo è quello punteggiato in quanto contiene i prolungamenti dei lati.<br />

Quando si disegna un angolo è utile, oltre a disegnare le semirette e l’origine, indicare con un archetto quale<br />

dei due angoli si intende considerare.<br />

Per indicare che l’angolo da considerare è quello convesso e non quello concavo si è usato<br />

un archetto in prossimità del vertice O.<br />

Per indicare gli angoli si usano diverse convenzioni:<br />

• ab se si conoscono i nomi delle semirette che ne costituiscono i lati;<br />

• A O B se si conoscono i nomi del vertice e di due punti sui lati;<br />

• , , , una lettera greca per indicare direttamente l’angolo.<br />

I primi due modi di indicare l’angolo non individuano con chiarezza di quale dei due angoli si tratta. Solitamente<br />

si intende l’angolo convesso, quando si vuole indicare l’angolo concavo bisogna dirlo esplicitamente.<br />

Anche per gli angoli si danno le definizioni di angoli consecutivi e angoli adiacenti, in parte simili a quelle<br />

date per i segmenti.<br />

DEFINIZIONE. Due angoli si dicono angoli consecutivi se hanno il vertice e un lato comune e giacciono<br />

da parte opposta rispetto al lato comune.<br />

a<br />

b<br />

ANGOLO<br />

concavo<br />

O<br />

c<br />

α<br />

Nella figura gli angoli ab e bc sono consecutivi perché hanno il vertice e il lato b in comune;<br />

a 'b ' e b 'c ' non sono consecutivi perché non hanno il vertice in comune; a '' b '' e a '' c ''<br />

non sono consecutivi perché non giacciono da parti opposte rispetto al lato in comune a”.<br />

DEFINIZIONE. Due angoli si dicono angoli adiacenti se sono consecutivi e se i lati non comuni giacciono<br />

sulla stessa retta.<br />

26<br />

ANGOLO<br />

convesso<br />

A<br />

a’<br />

B<br />

b’<br />

a<br />

c’<br />

b<br />

a”<br />

c”<br />

b”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!