20.06.2013 Views

Matematica C3 – Geometria Razionale - Fauser

Matematica C3 – Geometria Razionale - Fauser

Matematica C3 – Geometria Razionale - Fauser

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.matematicamente.it - <strong>Matematica</strong> C 3 <strong>–</strong> <strong>Geometria</strong> <strong>Razionale</strong> <strong>–</strong> 4. Quadrilateri<br />

di cateti (le altezze del trapezio). Pertanto i rimanenti elementi risultano ordinatamente congruenti:<br />

B A D ≅ AD C , A B D ! ≅ D C E 1, AD 1≅ E 1 D .<br />

Dunque sono congruenti anche le proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore.<br />

Quindi anche AB C ≅ B C D in quanto somme di angoli congruenti AB D 11R ≅ D C E 11R .<br />

In un trapezio isoscele, inoltre, anche le due diagonali sono congruenti. Infatti, in riferimento sempre al<br />

trapezio ABCD in figura, i triangoli ABC e DCB risultano congruenti per il primo criterio, avendo BC in<br />

comune, AB e CD congruenti per ipotesi, e gli angoli compresi (adiacenti alla base minore) congruenti per<br />

quanto appena dimostrato. Di conseguenza i rimanenti elementi sono ordinatamente congruenti, in particolare<br />

i terzi lati (che sono, appunto, le diagonali AC e BD del trapezio).<br />

Proprietà del deltoide<br />

Sia QRST un deltoide, con QR ≅ QT e RS ≅ TS . Allora, se tracciamo le<br />

diagonali QS ed RT (e chiamiamo H1 il loro punto d’intersezione), i triangoli<br />

QRT e STR sono isosceli sulla base comune RT. Dunque, se chiamiamo H1<br />

il punto medio di RT, QH1 ed SH1 sono mediane, bisettrici e altezze (relative<br />

alla base ed agli angoli al vertice dei due triangoli isosceli), per cui QS è<br />

perpendicolare ad RT e passa per il punto H1. Dunque le due diagonali sono<br />

perpendicolari e si incontrano nel punto medio di RT. Inoltre i triangoli SQR<br />

ed STQ sono congruenti per il terzo criterio (e dunque risulta<br />

Q R S ≅ Q T S ).<br />

I quattro lati di un deltoide non potrebbero essere tutti congruenti, in quanto,<br />

dalla congruenza degli angoli opposti banalmente deducibile, risulterebbero i<br />

lati opposti paralleli, e quindi il “deltoide” sarebbe un parallelogramma. Non<br />

è al contrario escluso che un angolo possa essere retto (ma non più di uno, altrimenti il “deltoide” sarebbe un<br />

parallelogramma), mentre gli angoli ottusi possono essere uno, due o tre (come pure gli angoli acuti).<br />

Lasciamo al lettore il compito di provare queste semplici proprietà, costruendo vari tipi di deltoidi.<br />

►3. Proprietà dei parallelogrammi<br />

Passiamo ora ad esaminare le principali proprietà di un parallelogramma.<br />

TEOREMA<br />

In ogni parallelogramma:<br />

(a) gli angoli adiacenti allo stesso lato (a ciascun lato) sono supplementari;<br />

(b) gli angoli opposti sono congruenti;<br />

(c) ciascuna diagonale divide il parallelogramma in due triangoli congruenti;<br />

(d) i lati opposti sono congruenti;<br />

(e) le diagonali si dividono scambievolmente per metà.<br />

Ipotesi: AB // CD , AD // BC<br />

Tesi (1): D A B AB C ≅ , AB C B C D ≅ , B C DC D A ≅ , π è l’angolo piatto.<br />

Tesi (2): AB C ≅ C D A , D A B ≅ B C D<br />

Tesi (3): ABC ≅ CDA , DAB ≅ BCD<br />

Tesi (4): AB ≅ CD , AD ≅ BC<br />

Tesi (5): AM ≅ MC , DM ≅ MB<br />

Dimostrazione<br />

(1) Se AB // CD , gli angoli in A e D sono supplementari, e così<br />

pure gli angoli in B e C, in quanto coniugati interni rispetto alle<br />

due rette parallele tagliate rispettivamente dalle trasversali AD e BC. Analogamente, se AD // BC , gli<br />

angoli in A e B sono supplementari, ed anche gli angoli in C e D. La tesi (a) è pertanto dimostrata.<br />

(2) Dunque, se è vera l’ipotesi, possiamo considerare verificate le congruenze della tesi (a). Da queste segue<br />

che gli angoli opposti sono congruenti in quanto supplementari dello stesso angolo: gli angoli in A e C<br />

sono supplementari entrambi dell’angolo in B, gli angoli in B e in D sono entrambi supplementari<br />

dell’angolo in A. La tesi (b) è pertanto dimostrata.<br />

(3) Tracciamo ora una diagonale, ad esempio AC, e consideriamo i due triangoli che si vengono a formare,<br />

ABC e ACD. Essendo AB // CD , risulta D C A ≅ C A B ed essendo AD // BC , risulta<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!