20.06.2013 Views

Matematica C3 – Geometria Razionale - Fauser

Matematica C3 – Geometria Razionale - Fauser

Matematica C3 – Geometria Razionale - Fauser

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.matematicamente.it - <strong>Matematica</strong> C 3 <strong>–</strong> <strong>Geometria</strong> <strong>Razionale</strong> <strong>–</strong> 8. Equiestensione e aree<br />

Esempi<br />

Calcolare perimetro ed area di un triangolo rettangolo che ha un cateto lungo 10 cm e la sua proiezione<br />

sull’ipotenusa lunga 8 cm.<br />

Facciamo riferimento alla figura a lato, AC=10cm , CH =8cm .<br />

Applichiamo il primo teorema di Euclide per trovare la lunghezza dell’ipotenusa<br />

BC=<br />

AC 2<br />

CH<br />

100<br />

= =12,5cm . Per trovare l’altro cateto possiamo applicare il<br />

8<br />

teorema di Pitagora AB= BC 2 − AC 2 = 625 225 15<br />

−100=<br />

= =7,5 cm .<br />

4 4 2<br />

Quando il teorema di Pitagora viene applicato per trovare un cateto si può anche<br />

semplificare il calcolo scomponendo la differenza di quadrati<br />

AB= BC 2 − AC 2 =BC− AC ⋅BC− AC = 25 25<br />

−10 2 2 10 = 5<br />

2 ⋅45<br />

2 = 5<br />

2 ⋅5⋅9<br />

5⋅3<br />

=<br />

2 2 =15<br />

2 =7,5cm<br />

A questo punto conosciamo tutti i lati, quindi possiamo trovare il perimetro: 2p=(8+7,5+12,5)cm = 30 cm<br />

Per trovare l’area (cateto x cateto) / 2 = 37,5cm2 .<br />

Dato il triangolo rettangolo ABC, di cui si conosce la lunghezza dell’altezza relativa all’ipotenusa<br />

12cm, ed il perimetro del triangolo rettangolo formato da quest’altezza e da uno dei cateti 36 cm,<br />

trovare la proiezione dell’altro cateto sull’ipotenusa ed il perimetro del triangolo ABC.<br />

Dai dati ho che AH = 12cm, e 2pABH = 36 cm.<br />

Questo vuol dire che AB + BH = 2p - AH = 24 cm.<br />

Posso allora porre AB = x, da cui BH = 24 <strong>–</strong> x.<br />

Applico il teorema di Pitagora ed ottengo l’equazione :<br />

x 2 = 12 2 + (24 - x) 2 → x 2 = 12 2 + 24 2 - 48x + x 2 ;<br />

dal calcolo, x 2 si elimina ed ottengo l’equazione di I grado 48x = 24 2 + 12 2 ;<br />

per evitare i calcoli posso raccogliere al secondo membro 12 2 ; ricavo x ed ho<br />

=15cm .<br />

4⋅12<br />

A questo punto posso ottenere BH = 24-x = 24-15 = 9 cm. Oppure, ricorrendo alla<br />

terna pitagorica fondamentale 3, 4, 5, di cui i lati del triangolo ABH sono multipli secondo il numero 3, ho<br />

BH = 3 • 3 = 9 cm.<br />

x= 122 2 2 1<br />

Ora per trovare CH applico il II teorema di Euclide CH =<br />

BH =144 =16cm .<br />

9<br />

Sommando CH con BH trovo l’ipotenusa BC=25 cm. Per trovare l’altro cateto ricorro alla terna pitagorica<br />

fondamentale AB = 3 • 5 =15 cm, BC = 5 • 5 = 25 cm, da cui AC = 4 • 5 = 20 cm.<br />

Il perimetro allora vale (15 + 25 + 20 ) cm = 40 cm.<br />

181<br />

AH 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!