03.09.2014 Views

Car Italia Luglio 2014

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

First Drive<br />

Nissan X-Trail<br />

Una X fuori bersaglio<br />

Il SUV X-Trail salta sul carro delle crossover e perde un po’ del suo fascino lungo la strada. Di Damion Smy<br />

LNISSAN GRAZIE al Qashqai,<br />

ha stravolto i dati di vendita da<br />

quando è stato messo in<br />

produzione, e ha rinnovato il<br />

successo con la più piccola della<br />

famiglia, la Juke.<br />

Ora entra in lizza la variante X-Trail<br />

<strong>2014</strong>, che si pone in cima al terzetto<br />

dei semi-SUV del Paese asiatico.<br />

È un’orgia di linee acute e muscolari<br />

terminanti in una calandra a V che si<br />

erge maestosa sul nuovo Qashqai,<br />

sulla Juke e sulla prossima<br />

contendente della Focus, cioè la<br />

Pulsar. L’eredità del Qashqai è<br />

onnipresente. Risale al periodo di<br />

sviluppo della X-Trail, quando i tecnici<br />

Nissan scoprirono che una grossa<br />

fetta di clienti cercava un bagagliaio<br />

più grande senza necessariamente<br />

sette posti per i passeggeri. Gli addetti<br />

al marketing obbedirono: gli<br />

acquirenti possono scegliere tra<br />

cinque o sette posti e godersi un<br />

baule da 550 litri, ossia 120 litri più<br />

esteso del Qashqai e 47 più capiente<br />

di quello della Mazda CX-5, malgrado<br />

la Nissan sia ben più corta.<br />

L’andatura non è sicura come quella<br />

È una buona auto, ma manca di dinamicità<br />

della CX-5, però: le curve fanno paura<br />

alla X-Trail. Si va bene con i cerchi da<br />

19 pollici, e tutte le declinazioni del<br />

modello sono dotate di sospensioni<br />

posteriori multi-link, differentemente<br />

dal Qashqai nella versione entry level<br />

con barra torsionale. Tuttavia il corpo<br />

del veicolo subisce un rollìo smodato,<br />

e la sterzata è gommosa, non aiuta a<br />

trovare la posizione in relazione al<br />

tracciato. Non eccelsi anche i sedili,<br />

che risultano piatti, tanto che se si<br />

tira un filino più del normale gli<br />

occupanti si ritrovano a tu per tu con i<br />

pannelli degli sportelli. Si finisce per<br />

guidare arrendendosi ai coricamenti,<br />

adeguandosi agli scarti e usando con<br />

tatto le proprie idee.<br />

Prezzo<br />

34.300 Euro<br />

Motore<br />

1.598 cc 16v<br />

turbodiesel 4 cilindri,<br />

130 cv @ 4.000 giri/<br />

min, 320 Nm @<br />

1.750 giri/min<br />

TRASMISSIONE<br />

Automatico CVT,<br />

trazione anteriore<br />

Prestazioni<br />

0-100 km/h in 11,4<br />

secondi, 180 km/h,<br />

20 km/l, 135 g/km<br />

CO2<br />

Peso<br />

1.533 kg<br />

In vendita<br />

Settembre<br />

DRITTI al punto<br />

Ci piace<br />

Spazio ed<br />

equipaggiamenti<br />

Non ci piace<br />

Rollìo, sterzata e<br />

cambio CVT<br />

Verdetto<br />

In tutto e per tutto<br />

una Qashqai+2<br />

posti, tranne che<br />

nel nome<br />

hhh hh<br />

La X-Trail regala un<br />

bagagliaio di 550 litri<br />

e la scelta tra cinque<br />

o sette posti<br />

Ci si accorge di quanto sia<br />

imponente la X-Trail quando si vede<br />

l’espressione spaventata degli altri<br />

automobilisti in avvicinamento sulle<br />

corsie laterali, ma non è pesante,<br />

merito del 1.600 turbodiesel dalla<br />

generosa coppia di 320 Nm.<br />

È l’unico motore proposto (un<br />

benzina arriverà nel 2015), però c’è<br />

l’opzione a trazione anteriore o<br />

integrale.<br />

Gli esemplari con le due ruote<br />

motrici all’avantreno offrono la nuova<br />

trasmissione X-tronic a variazione<br />

continua. Gli ingegneri dicono che<br />

“offre quasi la stessa efficienza di un<br />

doppia frizione”, anche meglio, alle<br />

andature lente. A velocità più<br />

sostenute resta ancora invischiato in<br />

“marce” artificiose troppo lunghe.<br />

Per essere un CVT è abbastanza<br />

dolce e preciso, ma preferiremmo un<br />

doppia frizione un vecchio, semplice,<br />

automatico.<br />

In un certo senso dobbiamo<br />

lamentare la perdita del precedente<br />

X-Trail: una macchina dal taglio rude<br />

e sfrontato che aveva qualche virtù<br />

da off-road e un temperamento<br />

unico.<br />

Alla Nissan dicono che quello era<br />

un SUV: il modello nuovo va a<br />

occupare la zona di confine tra<br />

crossover e SUV, il che sta a voler<br />

dire che si trova in una terra di<br />

nessuno in cui non è né un brutale<br />

fuoristrada né una gentile cittadina.<br />

C’è una logica di posizionamento<br />

commerciale, per la Nissan. A noi<br />

manca invece l’onesta schiettezza<br />

della vecchia vettura.<br />

26<br />

LUGLIo <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!