03.09.2014 Views

Car Italia Luglio 2014

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testa a testa<br />

BMW i8 vs Porsche 911<br />

I<br />

l dilemma è questo: la BMW i8 è una sportiva<br />

ibrida veloce quanto una Porsche 911 e più ecologica e<br />

parca di qualunque veicolo su strada che non sia un<br />

puro EV. Tuttavia, per ottenere tutto ciò ha dovuto<br />

accettare pneumatici striminziti, un motore<br />

minuscolo e centinaia di chilogrammi in batterie e<br />

propulsori elettrici. Non avrebbe fatto meglio, invece,<br />

a traslocare il sei cilindri biturbo da 431 cv della M3<br />

nell’innovativo telaio in alluminio e carbonio della i8 e<br />

fabbricare una diretta rivale della 911?<br />

O forse sono io ad essere un uomo di Neanderthal?<br />

Il punto è che farlo avrebbe reso la i8 una concorrente<br />

della 911, ma nient’altro più di questo, quando aver<br />

intrapreso un corso concettualmente diverso, ha permesso alla<br />

BMW di creare una vettura che ha in sé qualcosa di<br />

inimitabile. Nonostante la 911 sia l’auto sportiva migliore del<br />

mondo, è complicato pensarla come riflesso di un’idea<br />

avveneristica, date le sue radici risalenti alla fine degli anni<br />

’40. Gli inossidabili appassionati del Maggiolino replicheranno<br />

che gli ingegneri Porsche hanno speso mezzo secolo a cercare<br />

di sbarazzarsi dei difetti basilari del suo schema a motore<br />

posteriore piuttosto che ripartire daccapo con tecniche<br />

innovative. Noi abbiamo messo le due auto fianco a fianco a<br />

Los Angeles, anche se la 911 si trova qui più per compagnìa<br />

che per reale comparazione.<br />

<strong>Car</strong>rera da 3.4 litri, e lo scatto è identico. La contropartita<br />

è un prezzo considerevole, diverse migliaia di euro rispetto<br />

alla Porsche. Se amate la luce dei riflettori, vale ogni<br />

centesimo. Avanziamo nel traffico di punta della mattina nelle<br />

vie di Santa Monica e Venice, la i8 silenziosa nel suo incedere<br />

elettrico, la 911 singhiozzando occasionalmente quando il<br />

meccanismo start/stop si aziona per tagliare l’erogazione di<br />

carburante al semaforo rosso. La Porsche potrebbe anche non<br />

essere presente, ogni smartphone e ogni dito sono puntati<br />

sulla BMW. Le bocche spalancate, i finestrini che si abbassano,<br />

una coda prende forma nel marasma di macchine sulla nostra<br />

scia, e siccome siamo nella estroversa Los Angeles, nessuno si<br />

trattiene dal bombardarci di domande. Neanche una coppia di<br />

Veyron attirerebbe una tale attenzione.<br />

La i8 non somiglia ad una vettura di produzione, piuttosto<br />

ad un prototipo sperimentale: non sono visibili tubi di scarico,<br />

la carrozzeria s’incurva dalle portiere crollando a cascata dal<br />

tettuccio senza incontrare mai i fanali di coda. L’unico passo<br />

falso visivo è che osservata direttamente dal retro, la i8 pare<br />

sputar fuori dal suo posteriore una 911 in miniatura.<br />

Premiamo il pollice sul tasto eDrive del pannello centrale e,<br />

carica permettendo, la i8 è pronta per farsi i suoi 37 chilometri<br />

La i8 è un progetto scaturito dal nulla.<br />

Il telaio è in alluminio, il motore elettrico è inglobato nel muso,<br />

la spina dorsale è formata da una serie di batterie agli ioni di<br />

litio che corre tra i due assali, un propulsore turbo benzina è<br />

sistemato appena davanti alle ruote posteriori. Al di sopra vi è<br />

una cellula abitacolo in plastica rinforzata con carbonio (quasi<br />

come nella struttura a longheroni dei pick-up) e un<br />

rivestimento di scocche in termoplastica. Le batterie pesano<br />

intorno ai 100 kg, il motore elettrico e i suoi annessi e connessi<br />

lo stesso, ma la i8 è soltanto 85 kg più pesante della 911 poiché<br />

ogni suo pezzettino è stato riveduto e corretto. Il supporto del<br />

pannello strumenti è costruito interamente in magnesio, le<br />

schiume usate per le bocchette d’aria riducono la zavorra del<br />

60%, il vetro indurito chimicamante è spesso appena 0,7 mm,<br />

l’unità a combustione ha solo tre cilindri.<br />

È così, questa è una supercar da 132.500 Euro con un<br />

semplice 1.5 litri a tre cilindri che per gran parte del tempo<br />

offre importanti vantaggi economici (viene dichiarata<br />

un’efficienza del 300% superiore alle concorrenti nel circuito<br />

urbano). Tuttavia i due motori si possono combinare per<br />

produrre 362 cv, 570 Nm e un’accelerazione 0-100 in 4,4<br />

secondi. C’è più potenza e coppia che nella 911 in allestimento<br />

Strana illusione<br />

ottica: sembra ci sia<br />

una 911 che<br />

fuoriesce dal retro<br />

della i8<br />

Nessuno può<br />

distogliere gli occhi<br />

dalla i8. Tranne tutti<br />

quelli che sono in<br />

questa foto,<br />

ovviamente<br />

72<br />

LUGLIo <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!