03.09.2014 Views

Car Italia Luglio 2014

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricorda<br />

vagamente una<br />

scena di<br />

Fast&Furious.<br />

O forse no...<br />

A dispetto degli sforzi compiuti dagli ingegneri per<br />

avvicinare i giri motore al tasso d’accelerazione nella<br />

misura di un automatico convenzionale, sotto<br />

l’incitamento dell’acceleratore il CVT non può proprio<br />

fare a meno di portare il motore a muggire dritto al<br />

punto di erogazione. Il più grosso disappunto riguardo la<br />

Lexus, comunque, sta nello spreco di benzina.<br />

Ufficialmente, la distanza percorribile è di 21 km/l, ma la<br />

nostra prova di durata ha fatto registrare un disastroso<br />

dato di 13,4. Le esigue emissioni di CO2, di ossidi di<br />

azoto e particolato sono lodevoli e fiscalmente<br />

invoglianti, ma non si traducono in economicità alla<br />

pompa.<br />

Sul fronte dell’affinamento tecnico del turbodiesel da<br />

2.134cc della Mercedes, non sono l’unico nell’esprimere<br />

delle perplessità sulle inadeguatezze percepite.<br />

Il motore Mercedes può apparire leggermente rauco<br />

nel suo balbettìo da fermo, e infatti vibra a sufficienza<br />

da far fremere i laminati della scocca con la portiera<br />

aperta, ma in confronto alla Infiniti è oro colato. Di<br />

uguale caratura sopraffina di un Beppe Grillo<br />

qualunque, le boccole del supporto motore in mogano<br />

della Q50 inviano talmente tanti tremolii attraverso<br />

l’abitacolo che non resterei affatto di stucco se dovessi<br />

apprendere che il modello sia stato venduto unicamente<br />

a signore stanche di cercare qualche brivido stando<br />

sedute sulla lavatrice in piena centrifuga e ora<br />

all’inseguimento di nuove scoppiettanti avventure.<br />

Il propulsore da 1.968cc montato sull’Audi è più dolce<br />

di entrambi, benché anch’esso, quando è sotto sforzo,<br />

trasmetta sui comandi una decisa gradazione di sussulti<br />

ad alta frequenza, concedendo perciò al turbodiesel da<br />

1.995 cc della BMW il titolo di motore meno rumoroso<br />

dei quattro.<br />

Su strada, la Lexus compensa il modesto scarto di<br />

prestazioni con le altre concorrenti, e la sua penuria di<br />

coppia, per merito della zelante assistenza elettrica che<br />

sviluppa 300 Nm a partire da…beh, zero giri.<br />

A dire il vero, nessuna di queste auto si distingue per<br />

la sua rapidità, ma quella più leggera, ossia la BMW,<br />

sembra essere la più svelta nei cambi marcia a cospetto<br />

di una Mercedes e una Infiniti che non beneficiano nelle<br />

La più leggera, ossia<br />

la BMW, sembra<br />

essere la più svelta<br />

nei cambi marcia<br />

loro modalità preselezionabili di guida di quelle<br />

sportiveggianti. Difatti, la configurazione grintosa della<br />

Q50 pone la trasmissione nella condizione di offrire un<br />

funzionamento sofferto e capriccioso che convince<br />

subito a far ritorno ad un'impostazione più compassata.<br />

La condotta dell’Infiniti, accettabile su una superficie<br />

regolare, si destabilizza rapidamente e diviene insicura<br />

se strapazzata in qualche maniera. Nel contempo, delle<br />

tre tarature di sforzo sul volante sbandierate sullo<br />

schermo, la Light è incomprensibilmente indisponibile,<br />

mentre la Standard è già abbastanza pesante, inerte e<br />

insensibile di suo da fare della Heavy la scelta idonea<br />

per un bodybuilder. Insomma, il sistema di sterzata è<br />

così contrastato che si ha più possibilità di introdurre un<br />

filo in un ago con l’occhiello otturato che di piazzare<br />

questa macchina in curva con meticolosità. Io mi sono<br />

stancato di provare, in un baleno. La manovrabilità in<br />

sterzata della A5 ricalca la linea tradizionale Audi,<br />

invece il comportamento su strada è un disastro.<br />

Respinge ostinatamente ogni invito a stabilizzarsi, a<br />

qualsiasi ritmo.<br />

Ad andatura sonnolenta l’Audi si guida come una<br />

tavola da surf con una medusa intrappolata sotto: la<br />

poverina sballonzola dappertutto quasi avessero<br />

montato e avvitato male i bulloni dei supporti alle<br />

sospensioni, oppure li avessero proprio omessi. L’unica<br />

automobile di questo test a trazione anteriore, la<br />

Sportback è decisamente la più incline a dirottarsi in<br />

sottosterzo, e non infonde nessun piacere dinamico<br />

nell’essere spremuta a fondo.<br />

Svolazza come una farfalla, punge come… una<br />

farfalla.<br />

LUGLIo <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!