03.09.2014 Views

Car Italia Luglio 2014

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

perché<br />

l’Audi ha messo in produzione<br />

il concept<br />

Il nostro amore per la TT è iniziato con il fantastico concept del 1995. ben barry ha preso il testimone<br />

Prima che il concept TT venisse svelato al<br />

Salone di Francoforte del 1995, l’Audi era famosa per fare<br />

automobili che attiravano più la mente che il cuore. La<br />

TT era una macchina che doveva eccitare gli animi come<br />

l’originaria e sovversiva Audi Quattro, ma ribaltò la ricetta da<br />

cima a fondo e fece sì che l’attenzione si spostasse in prima<br />

battuta sul design, poi sulle sue abilità dinamiche.<br />

L’Audi citò la tedesca scuola d’arte Bauhaus quale fonte<br />

d’ispirazione per le curve geometriche della TT, le sue linee<br />

simmetriche e forti. Non rassomigliava a nessun’altra Audi.<br />

Ma rassomigliava in effetti ad un’altra macchina: 18 mesi<br />

prima, la VW aveva tolto i veli al modello precursore del Nuovo<br />

Maggiolino, la Concept One. I parallellismi tra le due sono<br />

difficili da ignorare. Entrambe hanno passaruota a geometria<br />

marcata, tettucci ringonfiati e sagome simmetriche. I designer<br />

Thomas Freeman e Peter Schreyer hanno lavorato su tutti e<br />

due i progetti, mentre l’antecedente prototipo Avus del capo<br />

design VW, J May, aveva proiettato la sua influenza sulla TT.<br />

Continua tutt’oggi il dibattito su chi abbia realmente ideato<br />

la TT, ma quando il progettista capo dell’Audi Peter Schreyer<br />

nell’Aprile 1996 concesse a CAR un colloquio con oggetto il<br />

concept, si prese il merito solo della guida strategica verso la<br />

produzione di serie. “Adoro queste macchine, anche se non le<br />

ho disegnate di persona” ci disse. “Le loro forme sono il frutto<br />

del lavoro di Romulus Rost e Thomas Freeman”.<br />

Nonostante emergano pochi cambiamenti tra la TT effettiva<br />

e il concept originale, ogni compenente della scocca è stato<br />

ridefinito per ragioni progettuali; il poderoso montante<br />

posteriore ha fatto spazio ad un riquadro metallico più snello<br />

e a un finestrino posteriore fisso. I contorni della griglia sono<br />

stati leggermente ritoccati, i fari di coda sono stati<br />

uniformati a quelli della A6 e i condotti d’aspirazione del<br />

paraurti anteriore hanno ricevuto un riassestamento per<br />

fornire adeguato raffreddamento a motore e freni.<br />

Ad ogni stadio della progettazione, la TT è stata<br />

realizzata a ritroso partendo dal prototipo progenitore.<br />

Le proporzioni hanno portato a escludere i motori<br />

longitudinali utilizzati nelle Audi più voluminose, aggirando<br />

il pianale del Gruppo VW condiviso con Golf, A3, Maggiolino<br />

e Octavia. La linea tagliente tra il tetto e il montante<br />

posteriore era impossibile da comprimere in un pannello<br />

d’acciaio, quindi la capote è stata costruita come stampo<br />

diviso dalla carrozzeria e unito a questa con una saldatura al<br />

laser. Era un profilo visivo intransigente, concorde con i<br />

princìpi estetici del Bauhaus. Schreyer ci disse: “Il Consiglio<br />

d’amministrazione ci avvertì ‘se la facciamo, sarà un’auto da<br />

esposizione’. Voleva dire spese ingenti, ma anche maggior<br />

entusiasmo e passione”. Tennero fede a quegli ideali. La TT<br />

non ha solamente modificato la percezione che noi abbiamo<br />

dell’Audi, ha modificato il futuro del design automobilistico.<br />

Qui sotto c’era un<br />

1.800 turbo con 150<br />

cv. In seguito sono<br />

arrivate varianti più<br />

potenti<br />

Il calo di peso era<br />

“una parte vitale<br />

della strategia TT”.<br />

Questi pure<br />

42<br />

CAR-MAGAZINE.it I LUGLIO <strong>2014</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!