04.11.2014 Views

Scarica documento [Pdf - 2 MB] - Cesvot

Scarica documento [Pdf - 2 MB] - Cesvot

Scarica documento [Pdf - 2 MB] - Cesvot

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Note<br />

1 Tra le molte indicazioni in questo senso ci limiteremo in questa sede a riprendere le parole di Leopoldo Sandri che<br />

definisce l’archivistica la disciplina che “studia il fatto archivio in tutte le sue significazioni e incidenze” (L. Sandri<br />

L’Archivistica, in Rassegna degli Archivi di Stato, XXVII 1967, p.411 – 426 , p.411). Lo stesso concetto viene<br />

sostanzialmente ribadito anche nel Code of ethics adottato dal Consiglio Internazionale degli Archivi a Pechino nel<br />

1996, dove si legge tra l’altro: “Archivists must perform their duties and functions in accordance with archival principles,<br />

with regard to the creation, maintenance and disposition of current and semi-current records, including electronic<br />

and multimedia records, the selection and acquisition of records for archival custody, the safeguarding, preservation<br />

and conservation of archives in their care, and the arrangement, description, publication and making available for use<br />

of those documents” (cfr. http://www.ica.org/cgi-bin/ica.pl?04_e).<br />

2 Al riguardo, sia sui limiti complessivi di questo approccio che per gli ulteriori rimandi bibliografici si vedano tra gli<br />

altri: G. Bonfiglio Dosio, Una moderna concezione dell’archivio, in Titulus ’97 verso la creazione di un sistema<br />

archivistico universitario nazionale, Atti della prima conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane a<br />

cura di G. Penzo Doria, Padova 1999, pp. 37 – 46; M. Guercio, La gestione dei documenti d’archivio. Principi e metodi,<br />

in L’archivio nella realtà delle imprese, atti del workshop, 7-9 giugno 1999, a cura di F. Del Giudice, Pisa 1999, pp.<br />

129 -176, pp. 130 – 132. Per un panorama in ottica archivistica sulle questioni relative alla gestione di archivi correnti<br />

si vedano anche R. De Felice, Gli archivi correnti delle amministrazioni centrali, in Antologia di scritti archivistici, a<br />

cura di R. Giuffrida, Roma 1985, pp. 350-382 (già in Rassegna degli Archivi di Stato, XXIII, 1963; Id., L’archivio<br />

contemporaneo. Titolario e classificazione sistematica di competenza nei moderni archivi correnti pubblici e privati,<br />

Roma 1988; P. Carucci, Il <strong>documento</strong> contemporaneo. Diplomatica e criteri di edizione, Roma 1982.<br />

3 D. Grana, La normativa in materia di documentazione elettronica, in Le carte della memoria. Archivi e nuove tecnologie,<br />

a cura di M. Morelli e M. Ricciardi, Roma-Bari 1997, pp. 261 – 293, p. 261.<br />

4 “L’analisi delle innovazioni normative, direttamente e/o indirettamente ha messo in luce la inderogabile necessità di<br />

intervenire per assicurare un razionale e funzionale assetto degli archivi delle pubbliche amministrazioni e per superare la<br />

precedente diffusa non considerazione e valutazione secondaria delle attività archivistiche”, R. Bonora, A. Nardelli, La<br />

gestione dei flussi documentali: il caso della provincia di Bologna, in “Archivi &Computer” 3 1999, pp.167 – 186, p.170.<br />

5 Lo aveva perfettamente compreso Leopoldo Sandri, in tempi tecnologicamente ormai remoti e di fronte ad innovazioni<br />

di impatto assai minore di quelle attuali, quando chiedeva agli archivisti di “cercare di ottenere come compito<br />

d’istituto la possibilità di intervenire in tutto questo processo di tecnica archivistica in evoluzione” (Gli archivi<br />

moderni, cit., p. 49).<br />

6 Tra i molti contributi scaturiti a commento della 241/90, su un versante strettamente archivistico, ci si limita qui a<br />

segnalare il contributo di G. Barrera, La nuova legge sul diritto di accesso ai documenti amministrativi in Rassegna<br />

degli Archivi di Stato, LI (1991), pp. 342 – 372 e i saggi contenuti nel volume Gestione dei documenti e trasparenza<br />

amministrativa. Atti del convegno internazionale, Atti del convegno di Fermo, 6-8 settembre 1993, a cura di O. Bucci,<br />

Macerata 1994.<br />

7 O. Bucci, La gestione dei documenti da attività minore a sapere strategico, in Gestione dei documenti, cit. pp. 17-25,<br />

p. 19. Al riguardo, ed in particolare in merito all’esigenza di collocare in posizione centrale le problematiche<br />

della gestione documentaria, si veda anche R. Guarasci, B. Di Pietro, Documentazione elettronica e trasparenza<br />

amministrativa, Istituto Guglielmo Tagliacarne, 1996.<br />

8 Per quanto riguarda il protocollo ed in particolare l’automazione del protocollo della P.A. e la gestione dei flussi<br />

documentali si rimanda agli studi AIPA Gedoc e Gedoc2, disponibili nel sito AIPA.<br />

9 Nella organizzazione gerarchica del quadro di classificazione i titoli fanno riferimento alle competenze generali del<br />

soggetto produttore (es. affari relativi all’organizzazione e funzionamento dei servizi, affari relativi all’attività generale<br />

di competenza, affari relativi all’attività specifica di competenza). Le classi rappresentano una prima partizione all’interno<br />

dei singoli titoli e corrispondono ad una divisione per materia degli affari. I singoli affari determinano poi eventuali<br />

sottoclassi e, se necessarie, categorie e sottocategorie fino all’individuazione del fascicolo.<br />

10 P. Carucci, Lo scarto come elemento qualificante per le fonti della storiografia, in “Rassegna degli Archivi di<br />

Stato”, XXXV/1-2-3 (1975), pp. 250 – 264.<br />

11 P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma 1989, p. 50.<br />

12 Ibidem.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!