18.11.2014 Views

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appendici<br />

è stata stimolata dal proliferare delle piste di volo da diporto e dal crescente<br />

sviluppo dei velivoli ultraleggeri a seguito dell’emanazione in<br />

Italia della legge 106 del 1985 “Disciplina del volo da diporto o sportivo”.<br />

A tali velivoli la legge vieta l’uso degli aeroporti (esclusivamente<br />

utilizzabili dagli aerei dell’aviazione generale) e, nella necessità di dover<br />

disporre di diverse e specifiche aree di approdo, si è avuto in Italia<br />

un eccezionale incremento di piste di volo private classificate come<br />

“aviosuperfici” e “campi di volo” non monitorate dall’Ente Nazionale<br />

Aviazione Civile (ENAC) e non pubblicate (se non in parte) nell’AIP<br />

Italia (Aeronautical Information Publication).<br />

<strong>Avioportolano</strong> ha colmato il vuoto informativo in questo particolare<br />

comparto del aviazione dando avvio, tra il 1987 e il 1989, al primo<br />

“Censimento Nazionale delle Strutture per l’Aviazione Leggera” al<br />

quale sono seguiti i successivi con cadenza biennale l’ultimo dei quali<br />

è stato completato a fine dicembre 2007.<br />

L’incremento delle piste private in Italia, dal 1987 al 2007 è stato del<br />

1700% per le aviosuperfici (dati “<strong>Avioportolano</strong> Italia” – Confronto<br />

censimenti 1987/1997/2007) e <strong>Avioportolano</strong> svolge oggi una attività<br />

di monitoraggio costante su oltre 550 piste avvalendosi della collaborazione<br />

di gestori e rilevatori. Il panorama informativo della geografia<br />

delle strutture per l’aviazione leggera presente in Italia è completato<br />

da <strong>Avioportolano</strong> Italia con la pubblicazione biennale di una apposita<br />

cartografia aeronautica per il volo da diporto in scala 1:500.000 estesa<br />

a tutto il territorio italiano che utilizza la base cartografica dell’Istituto<br />

Geografico De Agostini di Novara. In tale cartografia sono riportate<br />

tutte le informazioni aeronautiche per il diporto aereo. Dal 1987 al<br />

2007 <strong>Avioportolano</strong> Italia è stato pubblicato in otto edizioni passando<br />

da poco più di 100 pagine a oltre 600.<br />

Cronologia<br />

1985: viene emanata la legge 106 “Disciplina del volo da diporto o<br />

sportivo” che regola il volo con apparecchi ultraleggeri non rientranti<br />

nel codice della navigazione aerea.<br />

1987: nasce la rivista “IL VOLO”, diretta da Guido Medici, all’interno<br />

della quale, per la prima volta, vengono pubblicate mensilmente delle<br />

schede informative relative alle aviosuperfici e ai campi di volo privati<br />

presso i quali possono atterrare e decollare i velivoli da diporto di cui<br />

alla legge 106.<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!