18.11.2014 Views

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto Avioturismo Italia<br />

Gli avioturisti<br />

costituiscono<br />

le più sensibili<br />

avanguardie<br />

di un numero<br />

significativo di<br />

turisti<br />

Coniugare<br />

aviazione leggera<br />

e ultraleggera<br />

e Turismo<br />

può essere una<br />

carta vincente<br />

Tra i quali io credo, a buon diritto, possiamo, anzi dobbiamo, comprendere<br />

i piccoli aeroporti e la rete delle centinaia di aviosuperfici<br />

che già attraggono migliaia di appassionati e che in prospettiva possono<br />

diventare riferimenti certi, importanti, di un turismo - chiamiamolo<br />

Avioturismo - che abbiamo sentito essere in continua espansione.<br />

Lo sviluppo in Europa dell’aviazione leggera e ultraleggera è un fatto<br />

noto.<br />

Altrove questo sviluppo è incoraggiato dalle stesse autorità pubbliche,<br />

mentre in Italia - pur con lodevoli eccezioni - le potenzialità dell’aviazione<br />

cosiddetta minore (che minore non è, ma parlo dell’aviazione<br />

sportiva non commerciale, turistica, da diporto) sono ancora sottovalutate.<br />

Residua sottovalutazione, io credo, nei confronti di chi pratica l’aviazione<br />

da diporto, turistica e sportiva, dovuta a quella diffidenza che<br />

si ha nei confronti di chi esercita un’arte (permettetemi di chiamare<br />

così pilotare un piccolo aereo a elica) della quale i più nulla sanno,<br />

benché, nel cassetto dei sogni, quello di volare sia tra i più comuni e<br />

meno realizzati. Volare affascina tanti ma questo nostro mondo resta<br />

nell’immaginario un mondo lontano, per pochi iniziati.<br />

Ecco allora che coniugare aviazione leggera e ultraleggera e turismo<br />

può essere una carta vincente. Una carta vincente tanto per l’una,<br />

l’aviazione leggera, che viene inserita in un contesto con una precisa<br />

finalizzazione, quanto per l’altro, il turismo, che può giovarsi di un<br />

prodotto innovativo da proporre: l’avioturismo, appunto, che è di nicchia<br />

solo apparentemente, perché gli avioturisti possono costituire le<br />

più sensibili avanguardie di un numero maggiore e più significativo<br />

di turisti.<br />

Dello sviluppo naturale e spontaneo del settore - lo ha brillantemente<br />

illustrato il dott. Medici - si è già detto.<br />

Le aviosuperfici negli ultimi anni sono grandemente aumentate di<br />

numero ed è aumentato il numero dei velivoli leggeri e ultraleggeri;<br />

tuttavia, a oggi, non si è ancora colto (questo è il mio parere) il rapporto<br />

tra questo settore (che peraltro fa da volano ad altri segmenti<br />

dell’economia quali lo sviluppo delle costruzioni aeronautiche e delle<br />

tecnologie applicate alle costruzioni) e il turismo.<br />

Le aviosuperfici a oggi - tranne qualche eccezione - non risultano ancora<br />

essere inserite nei sistemi turistici locali alla stregua dei piccoli<br />

porti o di altre utilità che qualificano maggiormente l’offerta turistica<br />

di un territorio. Verosimilmente ciò è accaduto e accade per via della<br />

logica dei numeri - se sono piccoli interessano poco - ma questa può<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!