18.11.2014 Views

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guido Medici<br />

1. Classificazione sintetica in base a normativa<br />

Scali aerei<br />

Aeroporti Aviosuperfici Campi di volo<br />

Fig. 1<br />

Classificazione<br />

concettuale<br />

degli scali aerei<br />

in base alla normativa<br />

vigente<br />

disciplina normativa<br />

alta bassa minima<br />

Aerei<br />

ULM<br />

la vigente normativa che suddivide gli scali aerei in due categorie: aeroporti<br />

e aviosuperfici. La prima categoria è molto ampia e comprende<br />

sia i piccoli aeroporti utilizzati per il traffico locale sia gli scali internazionali<br />

come Malpensa e Fiumicino, con piste in asfalto e immobili<br />

di grande ampiezza, utilizzate come terminal di linee aeree nazionali e<br />

internazionali. Sugli aeroporti si sviluppa principalmente, con modalità<br />

e intensità diverse, il traffico commerciale, il trasporto pubblico di<br />

passeggeri e quello relativo all’aviazione privata costituita dai piccoli<br />

aerei da turismo. Un’altra importante caratteristica delle infrastrutture<br />

aeroportuali è che sorgono su aree di proprietà demaniale e sono<br />

pertanto, sebbene gestiti in molti casi da aziende private, di proprietà<br />

pubblica e controllati dall’Ente Nazionale Aviazione (ENAC) ossia dal<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 1 .<br />

Le aviosuperfici dal punto di vista normativo sono cosa ben diversa<br />

dagli aeroporti. Con il termine “aviosuperficie” si identificano le piste<br />

di volo di proprietà privata, sulle quali è possibile atterrare e decollare<br />

con il consenso del gestore o del proprietario. La legge è chiara in<br />

questo senso: definisce l’aviosuperficie qualunque area idonea “alla<br />

1 “L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), nel rispetto dei poteri di indirizzo<br />

del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonché fatte salve le competenze<br />

specifiche degli altri enti aeronautici, agisce come unica autorità di regolazione tecnica,<br />

certificazione e vigilanza nel settore dell’aviazione civile, mediante le proprie<br />

strutture centrali e periferiche, e cura la presenza e l’applicazione di sistemi di qualità<br />

aeronautica rispondenti ai regolamenti comunitari” (Articolo 687 del Codice della<br />

Navigazione Aerea)<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!