18.11.2014 Views

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guido Medici<br />

Contenuti della normativa per lo sviluppo del<br />

diporto aeronautico<br />

1. Finalità dell’intervento<br />

Sostenere lo sviluppo turistico del paese agevolando il diporto<br />

aereo con iniziative atte a proteggere, salvaguardare,<br />

consolidare e sviluppare il patrimonio costituito dalla rete dei<br />

piccoli aeroporti e delle piste private aperte al traffico del<br />

diporto aereo e le attività annesse.<br />

2. Oggetto dell’intervento<br />

Disciplinare le molalità di esercizio dell’attività’ Avioturistica,<br />

le procedure amministrative, i criteri per la classificazione<br />

degli scali, delle aziende e degli enti Avioturistici e delle relative<br />

strutture ,nonché le modalità per l’attribuzione della<br />

denominazione e dei marchi di “Scalo Avioturistico””Azienda<br />

Avioturistica”, “Ente Avioturistico” e ogni altro aspetto inerente<br />

allo svolgimento dell’attività.<br />

3. Definizione di “Scalo Avioturistico”<br />

Si intende la struttura destinata all’approdo aeronautico non<br />

aperta al traffico aereo di linea (aeroporto, aviosuperficie o<br />

campo di volo) che sia riferimento per l’economia del territorio<br />

circostante, in particolare per quella turistica, e destinata<br />

a servire unicamente o precipuamente l’aviazione da diporto<br />

effettuata con aeromobili, apparecchi da diporto, sportivi e di<br />

aviazione generale turistica e loro equipaggi anche mediante<br />

l’apprestamento di servizi complementari<br />

4. Requisiti e servizi minimi<br />

Fatte salve le specifiche tecniche e le obbligazioni stabilite<br />

dall’Ente Nazionale Aviazione Civile per le strutture di competenza,<br />

lo “Scalo Avioturistico”, per essere definito tale,<br />

deve garantire ai piloti e agli equipaggi che lo utilizzano anche<br />

in via temporanea i seguenti servizi minimi ed essenziali:<br />

- pista adeguata per le manovre di decollo e atterraggio ben<br />

segnalata e visibile, con superficie omogenea e manica a<br />

vento;<br />

- ricovero dei mezzi aerei al coperto in idonee strutture;<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!