18.11.2014 Views

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto Avioturismo Italia<br />

portandolo almeno indirettamente a quello di aeromobile.<br />

Allo stesso tempo i VDS sono esentati da tutti quegli obblighi cui sono<br />

soggetti gli aeromobili che ricadono sotto l’applicabilità delle normative<br />

emesse dall’ENAC.<br />

Ciò ha ingenerato una certa confusione negli addetti del settore, portando<br />

allo stesso tempo notevoli aspettative in coloro che, con il riconoscimento<br />

dello status di aeromobili agli apparecchi VDS, intravedono<br />

la possibilità di acquisire privilegi di libera circolazione sugli<br />

aeroporti e fruizione dei servizi di traffico aereo senza allo stesso tempo<br />

doversi assoggettare ai vincoli stringenti della normativa emessa<br />

dall’ENAC.<br />

Queste aspettative in parte legittime devono fare i conti con la realtà<br />

di un settore che è cresciuto rapidamente in modo non del tutto controllato.<br />

Lo sviluppo del Volo da Diporto o Sportivo<br />

La regolamentazione<br />

europea, in<br />

particolare il<br />

Regolamento<br />

216/08 di<br />

istituzione<br />

dell’Agenzia<br />

Europea per<br />

la Sicurezza<br />

Aerea, non<br />

prevede norme<br />

comuni per i<br />

velivoli VDS<br />

Il volo da diporto o sportivo si è sviluppato in tutto il mondo negli<br />

ultimi vent’anni soprattutto per i ridotti costi di gestione rispetto a<br />

quelli dell’aviazione generale e le semplificazioni operative legate a<br />

una normativa da rispettare di tipo “essenziale”.<br />

Il settore è disciplinato in tutto il mondo da normative emesse singolarmente<br />

da ogni singolo Stato.<br />

La regolamentazione europea, in particolare il Regolamento 216/08 di<br />

istituzione dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea, non prevede<br />

norme comuni per questa tipologia di apparecchi, rimandando appunto<br />

alla normativa nazionale.<br />

Ciò implica che i VDS sono sottoposti a regimi diversi per ciò che<br />

afferisce a:<br />

• standard tecnici di riferimento<br />

• normativa rilascio licenze di pilotaggio<br />

• accesso allo spazio aereo<br />

• attività consentite<br />

• autorità competente<br />

Il differente approccio al settore può portare indubbiamente alla percezione<br />

di essere penalizzati in Italia rispetto ad altre nazioni, tuttavia<br />

il tutto deve essere calato nell’insieme del quadro normativo, non<br />

potendo estrapolare singoli aspetti secondo i desideri del momento o<br />

dei singoli.<br />

In Europa si sta prendendo coscienza dell’importanza e dei numeri del<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!