18.11.2014 Views

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guido Medici<br />

ti ed inequivocabili e i numeri parlano chiaro. Scenderò ancora più<br />

nel particolare in seguito. Quello che è particolarmente interessante<br />

tuttavia è valutare le possibilità di sviluppo offerte dalla dimensione<br />

europea del volo da diporto 1 .<br />

La geografia europea degli aeroporti e la collocazione<br />

del’Italia<br />

Vediamo quindi nella figura 18 qual è la situazione della rete aeroportuale<br />

europea e come si colloca l’Italia in questo contesto: la Francia è<br />

la nazione più strutturata con il maggior numero di aeroporti seguita<br />

da Germania e Gran Bretagna. La Germania ha quattro volte il numero<br />

degli aeroporti italiani ma questo evidente squilibrio si attenua se si<br />

rapporta il dato quantitativo alla superficie del paese.<br />

Stiamo parlando di aeroporti e va rilevato che in Germania non esistono,<br />

come in Italia, le aviosuperfici. In Germania anche le piste private<br />

sono classificate come strutture aeroportuali. Ciò significa che, per<br />

avere un dato comparato<br />

Germania<br />

Italia<br />

più corretto e omogeneo,<br />

100<br />

aeroporti<br />

26<br />

aeroporti<br />

74<br />

aeroporti +<br />

aviosuperfici<br />

140<br />

aeroporti + aviosuperfici +<br />

campi di volo<br />

dovremmo considerare<br />

per l’Italia anche le aviosuperfici<br />

private. Il risultato<br />

di questo riequilibrio<br />

metodologico è illustrato<br />

nella figura 19 ed è certamente<br />

per noi più confortante:<br />

considerando solo<br />

gli aeroporti l’Italia ha un<br />

deficit del 74%; sommando<br />

per l’Italia aeroporti<br />

e aviosuperfici lo scarto<br />

con la Germania nella dotazione<br />

di scali aerei per<br />

l’aviazione generale si riduce<br />

al 36%. Inoltre dobbiamo considerare che in Italia gli ultraleggeri<br />

volano sui campi di volo. Il che significa che, conteggiando anche questi,<br />

l’Italia esprimerebbe un potenziale di ricettività al primo posto su<br />

Fig. 19<br />

Confronto<br />

Italia Germania<br />

conteggiando per<br />

l’Italia anche le<br />

aviosuperfici<br />

1 Con il termine volo da diporto non intendo qui identificare solo il volo ultraleggero<br />

ma tutto il volo turistico indipendentemente dal mezzo con il quale viene esercitato<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!