18.11.2014 Views

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Claudio Eminente<br />

settore anche, e soprattutto, per le ricadute sulle economie nazionali,<br />

dovute all’industria dei VDS. Ciò sta portando allo sviluppo di ipotesi<br />

per inserire i VDS all’interno della regolamentazione europea, con ovvie<br />

semplificazioni rispetto a quanto applicabile agli aeromobili.<br />

L’utilizzo dei VDS in Italia<br />

L’utilizzo dei VDS in Italia è disciplinato dal DPR 404 del 5 Agosto<br />

1988, successivamente modificato dal DPR 207 del 28 Aprile 1993.<br />

In sostanza non sono previsti standard di progetto riconosciuti, non è<br />

previsto l’utilizzo in attività diverse da quelle “non a fini di lucro”, non<br />

è possibile accedere ai servizi di traffico aereo.<br />

L’attività preparatoria (identificazione e rilascio degli attestati di pilota<br />

VDS) viene svolta dall’Aero Club d’Italia, così come la sorveglianza<br />

sul settore.<br />

Lo stesso Decreto prevede che atterraggi, decolli e operazioni su, o in<br />

prossimità di, aeroporti, possano essere effettuati previa autorizzazione<br />

del Direttore Aeroportuale dell’ENAC competente per territorio.<br />

Entriamo quindi nell’ambito specifico del tema della presentazione, di<br />

cui si condivide ovviamente l’intento: ossia definire modalità per favorire<br />

le operazioni su aeroporti civili cosiddetti “leggeri” prendendo<br />

a prestito il termine presente nel titolo di questo intervento.<br />

La presenza in Italia di piccoli aeroporti non aperti al traffico commerciale<br />

e di aeroporti nei quali il numero di movimenti commerciali<br />

è estremamente ridotto e concentrato in alcuni orari ben definiti è un<br />

dato di fatto; così come l’utilizzo sempre più frequente degli apparecchi<br />

per VDS negli ultimi anni ha comportato un aumento delle richieste<br />

di operazioni su, o in prossimità di, aeroporti civili per motivazioni<br />

diverse, quali ad esempio le manifestazioni aeree.<br />

Per coniugare i due aspetti sopra menzionati, l’ENAC ha pertanto definito<br />

già nel 2007, anche ai fini della omogeneità di comportamenti<br />

da parte delle Direzioni Aeroportuali, le condizioni tecnico-operative<br />

da soddisfare, nonché la procedura da seguire per il rilascio dell’autorizzazione<br />

prevista dal comma 2 dell’art.3 del DPR 5 agosto 1988,<br />

n. 404.<br />

Non essendo il quadro normativo italiano tale da consentire l’utilizzo<br />

indiscriminato degli aeroporti civili a tutte le variegate tipologie di apparecchi<br />

ultraleggeri, si sono volute definire delle condizioni sui mezzi<br />

e sui piloti per operare sugli aeroporti in condizioni di sicurezza,<br />

e, in particolare, si sono voluti applicare questi criteri agli aeroporti<br />

L’utilizzo dei<br />

VDS in Italia è<br />

disciplinato dal<br />

DPR 404 del 5<br />

Agosto 1988,<br />

successivamente<br />

modificato<br />

dal DPR 207<br />

del 28 Aprile<br />

1993<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!