18.11.2014 Views

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto Avioturismo Italia<br />

Non va dimenticato<br />

che la<br />

rete dei piccoli<br />

aeroporti, delle<br />

aviosuperfici<br />

e dei campi di<br />

volo è la base<br />

sulla quale<br />

si appoggia<br />

l’intero settore<br />

aeronautico del<br />

diporto aereo,<br />

in un rapporto<br />

di simbiosi e sinergia<br />

che deve<br />

essere coltivato<br />

e sviluppato<br />

Le piste<br />

private, senza<br />

essere sostenute<br />

da denaro<br />

pubblico,<br />

hanno contribuito<br />

in modo<br />

determinante<br />

allo sviluppo<br />

industriale<br />

dell’aviazione<br />

leggera italiana,<br />

oggi al<br />

primo posto in<br />

Europa<br />

l’emanazione della legge 106.<br />

Un nuovo balzo in avanti che sarà di esempio per gli altri paesi, rifarà<br />

dell’Italia un paese leader in campo europeo, darà nuovo impulso alla<br />

produzione e segnerà una svolta significativa per la vita degli aeroporti<br />

minori, delle aviosuperfici e dei campi di volo. Le volontà ci<br />

sono e sono state espresse in modo chiaro anche dall’Ente Nazionale<br />

Aviazione Civile che segue con attenzione questo settore.<br />

Credo che questa sia stata una importante occasione che ha messo<br />

in luce il tema delle struttura private per l’aviazione leggera nel loro<br />

rapporto con il territorio e ha proposto, mi auguro, un’idea progettuale<br />

per il loro sviluppo.<br />

Con la pubblicazione degli atti renderemo pubblica questa importante<br />

realtà ancora poco conosciuta dalle istituzioni pubbliche e poco dibattuta<br />

dagli addetti ai lavori.<br />

I temi relativi ai velivoli, al traffico e alla circolazione aerea sono importanti<br />

ed essenziali (qui sono emersi in diverse occasioni e in vari<br />

interventi) ma non va dimenticato che la rete dei piccoli aeroporti,<br />

delle aviosuperfici e dei campi di volo è la base sulla quale si appoggia<br />

l’intero settore aeronautico del diporto aereo, in un rapporto di<br />

simbiosi e sinergia che deve essere coltivato e sviluppato. L’ho detto<br />

nel mio intervento introduttivo e lo ribadisco ancora: i danni creati<br />

dall’uso privatistico di sparuti gruppi di gestione hanno ridotto i piccoli<br />

aeroporti a luoghi chiusi, esclusivamente a servizio di pochi, con<br />

scarso rapporto con il territorio, e li hanno resi in molti casi incapaci<br />

di svolgere il loro ruolo di servizio pubblico di interesse generale. Un<br />

ruolo che deve essere ripristinato e restituito ai cittadini e alla comunità<br />

aeronautica nazionale e internazionale.<br />

Va altrettanto considerato il ruolo che in questi anni hanno avuto, e<br />

che potranno avere in futuro, le piste private che oggi rappresentano<br />

l’ossatura principale della rete nazionale delle strutture per l’aviazione<br />

generale da diporto. Strutture che senza essere sostenute da denaro<br />

pubblico hanno contribuito in modo determinante allo sviluppo industriale<br />

dell’aviazione leggera italiana (oggi al primo posto in Europa)<br />

e dato risposta alla domanda di servizi proveniente dall’aviazione generale<br />

da diporto.<br />

Di questo <strong>Avioportolano</strong> Italia si occupa da anni, di questo si è occupato<br />

oggi e continuerà a farlo anche per il futuro. Non solo continuando<br />

a sviluppare attività di informazione, che è l’oggetto principale<br />

della nostra attività, ma stimolando discussioni e iniziative che,<br />

come la proposta presentata in questo convegno, possano avere delle<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!