18.11.2014 Views

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Associazione Nazionale Urbanisti,<br />

Pianificatori Territoriali e Ambientali<br />

Daniele Rallo - Presidente<br />

Piste Private e Disciplina Urbanistica<br />

Le piste private come infrastrutture a sostegno dello sviluppo del<br />

territorio. Problematiche relative all’uso del suolo per approdi<br />

avioturistici nell’ambito della legislazione urbanistica regionale e<br />

comunale. Possibilità/necessità di predisporre linee guida legislative<br />

per la disciplina dell’uso del suolo per gli scali avioturistici.<br />

Il tema preso in considerazione è riconducibile alla semplice e banale<br />

questione: perché è così difficile aprire e gestire un campo volo nel<br />

territorio italiano? Quali<br />

sono le difficoltà urbanistiche<br />

da superare?<br />

Molti gestori hanno realizzato<br />

i campi volo “spontaneamente”<br />

ma si sono trovati<br />

in seguito ad essere<br />

“abusivi” senza saperlo.<br />

Altri vorrebbero ampliare<br />

i campi con strutture idonee,<br />

altri vorrebbero aprirne<br />

di nuovi. Tutti si scontrano<br />

con la tematica urbanistica, ostica per i non addetti ai lavori.<br />

Competenze<br />

Per aprire una pista di volo sono necessari due tipi di autorizzazione.<br />

La prima è l’autorizzazione che in alcuni casi è richiesta dall’Ente preposto<br />

al controllo aereo (ENAC). La seconda è di competenza comunale<br />

e riguarda il permesso di costruire e la destinazione urbanistica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!