18.11.2014 Views

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

Download - Avioportolano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto Avioturismo Italia<br />

Un concetto<br />

utile è quello<br />

di immaginare<br />

una pellicola<br />

di spazio aereo<br />

che sia alta mediamente<br />

mille,<br />

millecinquecento<br />

piedi dal<br />

suolo, copra<br />

tutto il nostro<br />

territorio e che<br />

s’incunei in<br />

maniera intelligente<br />

negli<br />

spazi aerei<br />

controllati<br />

Una porzione<br />

di spazio nella<br />

quale si possa<br />

scegliere di<br />

non usufruire<br />

del servizio di<br />

assistenza al<br />

volo<br />

78<br />

e anche come, dal punto di vista normativo,<br />

potrebbero essere affrontate le<br />

difficoltà per le strutture a terra 1 , ma il<br />

problema fondamentale rimane il “campo<br />

di gioco”, che è comune a tutti, ed è<br />

lo spazio dell’aria.<br />

L’aspetto culturale al quale accennavo<br />

potrebbe aiutarci ad affrontare il problema.<br />

Segregazione 2 è senz’altro una parola<br />

terribile, che fa venire la pelle d’oca<br />

solo a sentirla, ma potrebbe essere positiva<br />

se indicasse un sistema efficiente e<br />

intelligente di utilizzazione dello spazio aereo.<br />

Per me un concetto utile è quello di immaginare una pellicola di spazio<br />

aereo che sia alta mediamente mille, millecinquecento piedi dal suolo,<br />

copra tutto il nostro territorio e che s’incunei in maniera intelligente<br />

negli spazi aerei controllati, cioè i nostri CTR 3 . È vero che ce ne sono<br />

tanti e che hanno dimensioni talvolta eccessive, ma perché non lasciare<br />

che questi spazi aerei continuino la loro funzione di protezione del<br />

traffico aereo strumentale?<br />

Spesso per tutelare i nostri interessi “di parte” ci dimentichiamo che<br />

il sistema della sicurezza è un obiettivo imprescindibile degli enti di<br />

assistenza al volo.<br />

Voglio dire questo: noi potremmo anche eliminare tutti gli spazi aerei<br />

e togliere dal servizio i settanta Vigili del Fuoco a Pantelleria, ma<br />

qualora si incendiasse un aeroplano tutti quanti alzeremmo la mano<br />

per affermare: “No, questo sistema non ci va bene”. E comunque, anche<br />

qualora non esistesse il sistema degli spazi aerei controllati e si<br />

verificasse un conflitto di traffico (che peraltro non si verifica continuamente)<br />

ci sarebbe l’esigenza di imparare la circolazione aerea per<br />

prevenirlo.<br />

In varie riunioni che abbiamo avuto con i rappresentanti dell’ENAC 4<br />

abbiamo proposto una revisione degli spazi aerei, seguendo questo<br />

concetto fondamentale: definire una porzione di spazio aereo entro il<br />

1 Il riferimento è alle piste di volo e all’intervento del Dott. Rallo che ha affrontato le<br />

problematiche urbanistiche<br />

2 Il concetto di “segregazione strategica” è stato introdotto con la circolare ENAC<br />

22446/DG del 5 aprile 2007<br />

3 Si riferisce ai Control Trafic Zone, gli spazi aerei controllati entro i quali non possono<br />

volare i velivoli ultraleggeri<br />

4 Ente Nazionale Aviazione Civile

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!